41572 - GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI LS

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Federico Munari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0454)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso vuole fornire le conoscenze necessarie per comprendere le variabili economiche e organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi, con riferimento particolare ai settori dell’ICT. Dopo aver introdotto gli elementi fondamentali dell'analisi economica dell’innovazione e le condizioni di contesto - economiche e istituzionali - che influenzano le capacità innovative delle imprese, il corso sviluppa gli aspetti organizzativi e gestionali del processo innovativo, riservando attenzione specifica all’analisi strategica delle scelte tecnologiche d’impresa, all'organizzazione dell’area ricerca e sviluppo e alla sua integrazione con le altre funzioni aziendali, alle tecniche operative a supporto delle attività d’innovazione. Il corso affronta, inoltre, gli aspetti organizzativi e le tecniche operative caratteristiche della gestione per progetti, con particolare riguardo ai progetti di innovazione, di sviluppo nuovi prodotti e di cambiamento organizzativo.

Contenuti

Il corso si articola nelle seguenti parti:

 

1.- Innovazione tecnologica e gestione del patrimonio tecnologico dell’impresa.

 

- Innovazione tecnologica e sviluppo economico: le teorie economiche rilevanti.

- Tecnologia, innovazione tecnologica e struttura dei settori industriali.

- Discontinuità tecnologiche e impatto sulla base di competenze aziendali.

- Technological assessment & forecasting.

- La competizione nei settori standard-driven.

- La protezione delle innovazioni e la gestione della proprietà intellettuale.

- Sviluppo interno e forme di sviluppo esterno del patrimonio tecnologico

- Il finanziamento dell’innovazione.

 

2. – Analisi competitiva dei settori ICT.

 

- L’impatto di Internet sulle fonti di vantaggio competitivo.

- L’impatto di Internet sulla struttura di settore.

- I modelli di business basati su Internet: componenti e dinamiche.

 

3. - Organizzazione e gestione della R&S e dei progetti di sviluppo nuovi prodotti.

 

- Le strutture organizzative di base della funzione R&S.

- Le caratteristiche dei progetti di R&S e di sviluppo prodotti.

- L’organizzazione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti nei settori tradizionali.

- L’organizzazione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti nel settore del software e delle applicazioni Internet.

- La gestione multi progetto.

 

4. – Le tecniche di project management.

 

- Gli obiettivi della pianificazione e del controllo dei progetti.

- Strumenti di pianificazione di progetto: WBS

- Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: PERT e CPM.

- Tecniche di valutazione dei progetti di sviluppo di innovazione.

 

Testi/Bibliografia

Le letture di riferimento del corso consistono nel testo di Grandi e Sobrero e in una serie di articoli integrativi di seguito elencati.

 

Testo di riferimento

 

§         Grandi, A. e Sobrero, M. (a cura di) “Innovazione tecnologica e gestione di impresa. La gestione strategica dell’innovazione”, Il Mulino, Bologna, 2005.

 

Letture integrative

 

§         Munari, F. 1999. “Innovare per progetti”, in M. Sobrero (a cura di), Gestione dell’Innovazione: strategia, organizzazione, tecniche operative, Carrocci Editore, Roma, 1999 (cap. 5).

§         Coffetti, E. 2001. Gli strumenti di pianificazione e controllo dei tempi e delle risorse, in Baglieri et al. Organizzare e gestire progetti. Competenze per il project management. Etas, Milano.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta della durata di circa due ore. Gli studenti frequentanti possono sostituire parte della prova scritta presentando una relazione di gruppo incentrata su uno dei temi trattati nel corso. I temi oggetto dei lavori di gruppo e la costituzione dei gruppi stessi saranno definiti insieme al docente durante le prime lezioni del corso. Le date d’esame e le liste di iscrizione sono gestite dal sistema UNIWEX della Facoltà di Ingegneria.

Strumenti a supporto della didattica

Una selezione di casi di studio da discutere in aula sarà disponibile a cura del docente durante lo svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Munari