- Docente: Mauro Sarti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Contenuti
Comunicazione Giornalistica (10CFU)
I semestre 2009/ 2010
prof. Mauro Sarti
Il programma del corso di Comunicazione Giornalistica è centrato sull'analisi dei principali modelli produttivi legati alla macchina dell'informazione, con specifico riferimento ai giornali quotidiani e al giornalismo multimediale. Particolare attenzione viene data al ruolo del giornalista, al suo lavoro, alla deontologia professionale, alle tecniche di scrittura e ai cambiamenti che negli ultimi vent'anni hanno interessato la professione e il mercato dell'informazione. Viene inoltre dato spazio alle teorie sul giornalismo, agli sviluppi dell'informazione on line e del “giornalismo sociale”. Sono previste in aula testimonianze di giornalisti e esperti del settore. Il programma è diviso in due parti: una più di carattere generale su stampa e online (5 CFU) e una seconda parte del corso (solo per l'esame da 10 CFU) che tratta in particolare i temi del giornalismo sociale, della radio e dei media alternativi.
I materiali del corso, gli appunti, una selezione delle tesine degli scorsi anni e tutte le informazioni necessarie sul corso di Comunicazione Giornalistica sono disponibili anche su www.giornalismi.net .
Testi/Bibliografia
TESTI per l'esame (10 CFU)
I testi per l'esame in tutto sono cinque. Tre obbligatori e due a scelta tratti dall'elenco indicato qui sotto.
Testi obbligatori:
1. Papuzzi A., Professione Giornalista, Donzelli, 2003 (ultima edizione) 2. Pratellesi M., New journalism, Bruno Mondadori, 2008 (ultima edizione) 3. Sarti M., Il giornalismo sociale, Carocci, 2007
Inoltre, a scelta, due fra i seguenti testi:
- Abruzzese, Agostini e altri, Dall'edicola al web, Milano, Reset, 2001
- Agostini A., Giornalismi, Il Mulino, 2004
- Agostini A., La Repubblica, un'idea dell'Italia: 1976-2006, Il Mulino, 2005
- Bianchi P., Giannini S., La repubblica delle marchette, Chi e come della pubblicità occulta, Stampa alternativa, 2004
- Brogioni, Miotto, Scanni, L'Italia chiamò, Verdenero edizioni, 2009
- Buonanno M., Faction: soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo degli anni novanta, Napoli, Liguori, 1999
- Càndito M., I reporter di guerra, Baldini & Castoldi, 2002
- Carazzolo B., Chiara A.,, Scalettari L., Ilaria Alpi, un omicidio al crocevia dei traffici, Baldini & Castoldi, 2002
- Castronovo-Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv: dagli anni Settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002- Del Grande G., Mamadou va a morire, Infinito edizioni, 2007
- Forcella E., Millecinquecento lettori, (a cura di Guido Ganz), Donzelli editore, 2004
- Froio F. , L'informazione spettacolo, Editori riuniti, 2002
- Goodman A., Scacco al potere. Come resistere al potere e ai media che lo amano, Nuovi Mondi Media, 2004
- Gubitosa C., Elogio della pirateria, Dieci storie di ribellioni creative, Altraeconomia, 2005 (disponibile anche on line)
- Gubitosa C., Hacker scienziati pionieri, Stampa alternativa, 2007
- Kapuscinski R., Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni e/o , 2000
- Kapuscinski R., Autoritratto di un reporter, Feltrinelli, 2006
- Kovach B., Rosenstiel T., I fondamenti del giornalismo, Lindau, 2007
- Lalli P. (a cura di), Imparziali ma non indifferenti, Homeless Book, 2003
- Mancini P., Il sistema fragile. I mass media in Italia tra politica e mercato (nuova edizione aggiornata), Roma, Carocci, 2002
- Mattelart A.,, La comunicazione globale, Editori Riuniti, 2003
- Mezza M., Edoardo Fischer, Pierluigi Boda, Internet: la madre di tutte le Tv, Rai Eri, 2000
- Mirone L., Gli Insabbiati, Castelvecchi, 2009
- Morcellini M. e Roberti G. (a cura di), Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2001
- Mosconi F., Economia dei Quotidiani, Il Mulino, Studi e ricerche, 1998
- Politkovskaia A., Cecenia, il disonore russo, Fandango, 2003
- Ripoli F., Rizzo M., Ilaria Alpi: il prezzo della verità, BeccioGiallo, 2007
- Reale R., Non sparate ai giornalisti, Nutrimenti, 2003
- Reski P., Santa Mafia, Nuovi Mondi, 2009
- Sarti M. (a cura di), Africa & Media, Edizioni Gruppo
Abele, 2009 (il testo è attualmente disponibile presso la libreria
Trame, via Goito 3/c a Bologna)
- Scardova R., Carte False, Edizioni Ambiente, 2009
- Sorrentino C. , Cambio di rotta: temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli, Liguori, 1999
- Sorrentino C. , Il Giornalismo: che cos è, e come funziona. Carocci, 2002
- Staglianò R., Giornalismo 2.0, Carocci, 2002
Libri sulla radio (consigliati, da aggiungere nella lista dei libri a scelta)
-Cordoni, Ortoleva, Verna, Le onde del futuro, presente e tendenze della radio in Italia, Costa e Nolan, 2006
-Bonini T., La radio nella rete, Costa e Nolan, 2006
-Borgnino A., Radio Pirata, Castelvecchi, 2007
-Hendy D., La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002
(Ulteriori indicazioni bibliografiche su percorsi specifici saranno fornite ed eventualmente concordate con il docente durante il corso).
TESTI per l'esame (5 CFU)
I testi per l'esame in tutto sono tre. Due obbligatori e uno a scelta tratto dall'elenco indicato qui sotto.
Testi obbligatori:
- Papuzzi A., Professione Giornalista, Donzelli, 2003 (ultima edizione) - Sarti M., Il giornalismo sociale, Carocci, 2007
Inoltre, a scelta, uno fra i seguenti testi:
- Abruzzese, Agostini e altri, Dall'edicola al web, Milano, Reset, 2001
- Agostini A., Giornalismi, Il Mulino, 2004
- Agostini A., La Repubblica, un'idea dell'Italia: 1976-2006, Il Mulino, 2005
- Bianchi P., Giannini S., La repubblica delle marchette, Chi e come della pubblicità occulta, Stampa alternativa, 2004
- Brogioni, Miotto, Scanni, L'Italia chiamò, Verdenero edizioni, 2009
- Buonanno M., Faction: soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo degli anni novanta, Napoli, Liguori, 1999
- Càndito M., I reporter di guerra, Baldini & Castoldi, 2002
- Carazzolo B., Chiara A.,, Scalettari L., Ilaria Alpi, un omicidio al crocevia dei traffici, Baldini & Castoldi, 2002
- Castronovo-Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv: dagli anni Settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002- Del Grande G., Mamadou va a morire, Infinito edizioni, 2007
- Forcella E., Millecinquecento lettori, (a cura di Guido Ganz), Donzelli editore, 2004
- Froio F. , L'informazione spettacolo, Editori riuniti, 2002
- Goodman A., Scacco al potere. Come resistere al potere e ai media che lo amano, Nuovi Mondi Media, 2004
- Gubitosa C., Elogio della pirateria, Dieci storie di ribellioni creative, Altraeconomia, 2005 (disponibile anche on line)
- Gubitosa C., Hacker scienziati pionieri, Stampa alternativa, 2007
- Kapuscinski R., Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni e/o , 2000
- Kapuscinski R., Autoritratto di un reporter, Feltrinelli, 2006
- Kovach B., Rosenstiel T., I fondamenti del giornalismo, Lindau, 2007
- Lalli P. (a cura di), Imparziali ma non indifferenti, Homeless Book, 2003
- Mancini P., Il sistema fragile. I mass media in Italia tra politica e mercato (nuova edizione aggiornata), Roma, Carocci, 2002
- Mattelart A.,, La comunicazione globale, Editori Riuniti, 2003
- Mezza M., Edoardo Fischer, Pierluigi Boda, Internet: la madre di tutte le Tv, Rai Eri, 2000
- Mirone L., Gli Insabbiati, Castelvecchi, 2009
- Morcellini M. e Roberti G. (a cura di), Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2001
- Mosconi F., Economia dei Quotidiani, Il Mulino, Studi e ricerche, 1998
- Politkovskaia A., Cecenia, il disonore russo, Fandango, 2003
- Pratellesi M., Il new journalism, Bruno Mondadori, 2004
- Ripoli F., Rizzo M., Ilaria Alpi: il prezzo della verità, BeccioGiallo, 2007
- Reale R., Non sparate ai giornalisti, Nutrimenti, 2003
- Reski P., Santa Mafia, Nuovi Mondi, 2009
- Sarti M. (a cura di), Africa & Media, Edizioni
Gruppo Abele, 2009 (il testo è attualmente disponibile presso la
libreria Trame, in via Goito, 3/c a Bologna)
- Scardova R., Carte False, Edizioni Ambiente, 2009
- Sorrentino C. , Cambio di rotta: temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli, Liguori, 1999
- Sorrentino C. , Il Giornalismo: che cos è, e come funziona. Carocci, 2002
- Staglianò R., Giornalismo 2.0, Carocci, 2002
Libri sulla radio (consigliati, da aggiungere nella lista dei libri a scelta)
-Cordoni, Ortoleva, Verna, Le onde del futuro, presente e tendenze della radio in Italia, Costa e Nolan, 2006
-Bonini T., La radio nella rete, Costa e Nolan, 2006
-Borgnino A., Radio Pirata, Castelvecchi, 2007
-Hendy D., La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002
(Ulteriori indicazioni bibliografiche su percorsi specifici saranno fornite ed eventualmente concordate con il docente durante il corso).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame (sia per l'esame da 10 CFU che da 5 CFU) consiste in una prova scritta obbligatoria (tesina) sui temi trattati durante il corso, e da un colloquio orale (anch'esso obbligatorio) d'approfondimento. Non è necessario concordare il tema della tesina con il docente. La valutazione finale dell'esame sarà una media tra il voto della tesina e quello del colloquio orale.
Guida per la stesura delle tesine
In aggiunta al deposito in segreteria della versione cartacea, a partire da giugno 2007 è obbligatoria la consegna delle tesine ANCHE in formato elettronico all'indirizzo giornalismi@gmail.com
La tesina deve superare tassativamente le 20.000 battute (spazi inclusi) e non eccedere le 30.000, e deve essere consegnata in formato cartaceo e in formato elettronico almeno quindici giorni prima della prova orale nella portineria del dipartimento. Le date vengono comunque indicate su www.dsc.unibo.it. Per sostenere l'esame e' obbligatorio l'invio della tesina in formato elettronico all'indirizzo giornalismi@gmail.com
La tecnica di scrittura della tesina è preferibilmente giornalistica ovvero semplice, chiara e sintetica. Gli argomenti scelti possono essere i più diversi: rileggere una notizia e confrontarla su più testate, la storia di un particolare quotidiano o rivista, i cambiamenti della professione giornalistica, un particolare genere (giornalismo politico, sociale, culturale, musicale, economico, sportivo, fotogiornalismo...), possono riguardare i cambiamenti apportati dal digitale al giornalismo (blog, webzine, giornalismo multimediale su web...), possono riguardare il sistema mediatico italiano o internazionale (dal punto di vista economico, della proprietà, della diffusione, dei rapporti con il potere politico, in relazione alla globalizzazione).
Anche trattando argomenti di carattere storico, economico o politico è importante fare in modo che il "focus" della tesina rimanga sempre e comunque un'analisi di tipo giornalistico. Ad esempio, se la tesina riguarda la storia di un quotidiano, serve a poco un elenco di tutti i direttori che si sono succeduti alla guida del giornale (analisi storica). E' preferibile la descrizione dal punto di vista delle tecniche giornalistiche dell'evoluzione della testata nel corso degli anni, utilizzando gli strumenti di analisi acquisiti durante la preparazione dell'esame.
La tesina deve essere dotata di un indice e avere un testo strutturato in paragrafi o capitoletti. La bibliografia può fare riferimento ai testi d'esame, a quelli a scelta o eventualmente altri testi indicati dallo studente.
Utilizzare un'interlinea di "1,5 righe" o comunque un valore che renda il testo leggibile.
Le tesine realizzate da più allievi assieme (max tre) devono essere concordate con il docente.
E' possibile allegare della documentazione (fotocopie articoli, immagini, copertine riviste) ma - esclusivamente per motivi di tempo nella correzione - non è possibile allegare materiale multimediale. La tesina può anche essere arricchita con interviste (di taglio giornalistico).
Oltre alla consegna in portineria, e' OBBLIGATORIO anche l'invio delle tesine in formato elettronico all'indirizzo email: giornalismi@gmail.com
INDICAZIONI TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESINA IN FORMATO ELETTRONICO
1 - Le dimensioni della tesina devono superare tassativamente le 20.000 battute (spazi inclusi) e non eccedere le 30.000
2 - La tesina va inviata in un unico file, senza spezzettare in più documenti le varie parti (copertina/indice/testo/bibliografia).
3 - Il file deve avere le pagine opportunamente numerate nell'intestazione o nel pie' di pagina.
4 - In copertina va indicato il nome, cognome e numero di matricola dello studente o del gruppo di studenti che presenta la tesina.
5 - Se possibile (ma non e' obbligatorio) si consiglia di inviare la tesina dal proprio indirizzo "ufficiale" dell'universita', del tipo nome.cognome@studio.unibo.it
6 - Il limite alle dimensioni del file contenente la tesina e' di 5 Megabytes
7 - Si consiglia vivamente di non consegnare all'ultimo momento. Con l'invio obbligatorio delle tesine in formato elettronico c'e' la possibilita' di correggere le tesine man mano che vengono spedite, anziche' aspettare che si accumulino in portineria per poi ritirarle e correggerle tutte assieme. Per questa ragione e' meglio per tutti diluire le consegne anziche' concentrarle tutte nei giorni a ridosso della scadenza del termine.
8 - Se possibile (ma non e' obbligatorio) si consiglia di inviare la tesina in formato PDF. Per produrre un pdf a partire da un documento Word basta installare il software gratuito "Cute Pdf", che puoi trovare facilmente cercando su Google o su www.cutepdf.com .
9 - Se possibile, per facilitare il lavoro di organizzazione del materiale elettronico, è consigliabile adottare la seguente convenzione standard per il nome del file:
[anno appello]_[mese appello]_[giorno appello]_[nome studente]_[matricola studente]_[titolo tesina].pdf
Ad esempio, se lo studente pinco pallino, con matricola 0000123456, si presenta all'appello del 24 maggio 2008 con la tesina dal titolo "quotidiani a confronto" il nome convenzionale del file PDF da consegnare sara' il seguente:
2008_05_24_pinco_pallino_0000123456_quotidiani_a_confronto.pdf
(Tutto minuscolo e senza spazi. I trattini bassi o "underscore" sostituiscono gli spazi)
10 - Prima di consegnare la tesina, per ridurre al minimo i refusi e le imprecisioni, si consiglia di utilizzare un correttore ortografico, di rileggerla, e infine di farla leggere ad un amico o ad un compagno di corso.
11 - Consigli specifici per gli Erasmus: per mantenere un buon livello di scrittura e di correttezza ortografica si consiglia di passare la tesina al correttore ortografico presente all'interno di software come OpenOffice o Word, ovviamente utilizzando un computer dove sia presente il correttore ortografico italiano (in mancanza d'altro ci sono quelli della biblioteca). Dopo aver risolto i problemi evidenziati dalla correzione automatica del computer, è consigliato far rileggere la propria tesina ad una persona di madrelingua italiana.
12 - Alcune tesine tra le piu' interessanti verranno pubblicate sul sito www.giornalismi.net. Pertanto, salvo indicazione contraria da parte degli studenti al momento della consegna del materiale, tutto il materiale inviato per sostenere l'esame di Comunicazione Giornalistica verrà considerato automaticamente rilasciato con licenza Commons "Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate", disponibile all'indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ - Di conseguenza il materiale ricevuto verrà considerato pubblicabile online sul sito www.giornalismi.net senza ulteriori autorizzazioni, citando per esteso il nome degli autori. Gli studenti che non intendono rendere pubblico il loro materiale possono comunicare questa intenzione al docente via posta elettronica all'indirizzo giornalismi@gmail.com
TESTI per l'esame (10 CFU)I testi per l'esame in tutto sono cinque. Tre obbligatori e due a scelta tratti dall'elenco indicato qui sotto.
Testi obbligatori:
1. Papuzzi A., Professione Giornalista, Donzelli, 2003 (ultima edizione) 2. Pratellesi M., New journalism, Bruno Mondadori, 2008 (ultima edizione) 3. Sarti M., Il giornalismo sociale, Carocci, 2007
Inoltre, a scelta, due fra i seguenti testi:
- Abruzzese, Agostini e altri, Dall'edicola al web, Milano, Reset, 2001
- Agostini A., Giornalismi, Il Mulino, 2004
- Agostini A., La Repubblica, un'idea dell'Italia: 1976-2006, Il Mulino, 2005
- Bianchi P., Giannini S., La repubblica delle marchette, Chi e come della pubblicità occulta, Stampa alternativa, 2004
- Brogioni, Miotto, Scanni, L'Italia chiamò, Verdenero edizioni, 2009
- Buonanno M., Faction: soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo degli anni novanta, Napoli, Liguori, 1999
- Càndito M., I reporter di guerra, Baldini & Castoldi, 2002
- Carazzolo B., Chiara A.,, Scalettari L., Ilaria Alpi, un omicidio al crocevia dei traffici, Baldini & Castoldi, 2002
- Castronovo-Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv: dagli anni Settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002- Del Grande G., Mamadou va a morire, Infinito edizioni, 2007
- Forcella E., Millecinquecento lettori, (a cura di Guido Ganz), Donzelli editore, 2004
- Froio F. , L'informazione spettacolo, Editori riuniti, 2002
- Goodman A., Scacco al potere. Come resistere al potere e ai media che lo amano, Nuovi Mondi Media, 2004
- Gubitosa C., Elogio della pirateria, Dieci storie di ribellioni creative, Altraeconomia, 2005 (disponibile anche on line)
- Gubitosa C., Hacker scienziati pionieri, Stampa alternativa, 2007
- Kapuscinski R., Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni e/o , 2000
- Kapuscinski R., Autoritratto di un reporter, Feltrinelli, 2006
- Kovach B., Rosenstiel T., I fondamenti del giornalismo, Lindau, 2007
- Lalli P. (a cura di), Imparziali ma non indifferenti, Homeless Book, 2003
- Mancini P., Il sistema fragile. I mass media in Italia tra politica e mercato (nuova edizione aggiornata), Roma, Carocci, 2002
- Mattelart A.,, La comunicazione globale, Editori Riuniti, 2003
- Mezza M., Edoardo Fischer, Pierluigi Boda, Internet: la madre di tutte le Tv, Rai Eri, 2000
- Mirone L., Gli Insabbiati, Castelvecchi, 2009
- Morcellini M. e Roberti G. (a cura di), Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2001
- Mosconi F., Economia dei Quotidiani, Il Mulino, Studi e ricerche, 1998
- Politkovskaia A., Cecenia, il disonore russo, Fandango, 2003
- Ripoli F., Rizzo M., Ilaria Alpi: il prezzo della verità, BeccioGiallo, 2007
- Reale R., Non sparate ai giornalisti, Nutrimenti, 2003
- Reski P., Santa Mafia, Nuovi Mondi, 2009
- Sarti M. (a cura di), Africa & Media, Edizioni Gruppo Abele, 2009
- Scardova R., Carte False, Edizioni Ambiente, 2009
- Sorrentino C. , Cambio di rotta: temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli, Liguori, 1999
- Sorrentino C. , Il Giornalismo: che cos è, e come funziona. Carocci, 2002
- Staglianò R., Giornalismo 2.0, Carocci, 2002
Libri sulla radio (consigliati, da aggiungere nella lista dei libri a scelta)
-Cordoni, Ortoleva, Verna, Le onde del futuro, presente e tendenze della radio in Italia, Costa e Nolan, 2006
-Bonini T., La radio nella rete, Costa e Nolan, 2006
-Borgnino A., Radio Pirata, Castelvecchi, 2007
-Hendy D., La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002
(Ulteriori indicazioni bibliografiche su percorsi specifici saranno fornite ed eventualmente concordate con il docente durante il corso).
TESTI per l'esame (5 CFU)
I testi per l'esame in tutto sono tre. Due obbligatori e uno a scelta tratto dall'elenco indicato qui sotto.
Testi obbligatori:
- Papuzzi A., Professione Giornalista, Donzelli, 2003 (ultima edizione) - Sarti M., Il giornalismo sociale, Carocci, 2007
Inoltre, a scelta, uno fra i seguenti testi:
- Abruzzese, Agostini e altri, Dall'edicola al web, Milano, Reset, 2001
- Agostini A., Giornalismi, Il Mulino, 2004
- Agostini A., La Repubblica, un'idea dell'Italia: 1976-2006, Il Mulino, 2005
- Bianchi P., Giannini S., La repubblica delle marchette, Chi e come della pubblicità occulta, Stampa alternativa, 2004
- Brogioni, Miotto, Scanni, L'Italia chiamò, Verdenero edizioni, 2009
- Buonanno M., Faction: soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo degli anni novanta, Napoli, Liguori, 1999
- Càndito M., I reporter di guerra, Baldini & Castoldi, 2002
- Carazzolo B., Chiara A.,, Scalettari L., Ilaria Alpi, un omicidio al crocevia dei traffici, Baldini & Castoldi, 2002
- Castronovo-Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv: dagli anni Settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002- Del Grande G., Mamadou va a morire, Infinito edizioni, 2007
- Forcella E., Millecinquecento lettori, (a cura di Guido Ganz), Donzelli editore, 2004
- Froio F. , L'informazione spettacolo, Editori riuniti, 2002
- Goodman A., Scacco al potere. Come resistere al potere e ai media che lo amano, Nuovi Mondi Media, 2004
- Gubitosa C., Elogio della pirateria, Dieci storie di ribellioni creative, Altraeconomia, 2005 (disponibile anche on line)
- Gubitosa C., Hacker scienziati pionieri, Stampa alternativa, 2007
- Kapuscinski R., Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni e/o , 2000
- Kapuscinski R., Autoritratto di un reporter, Feltrinelli, 2006
- Kovach B., Rosenstiel T., I fondamenti del giornalismo, Lindau, 2007
- Lalli P. (a cura di), Imparziali ma non indifferenti, Homeless Book, 2003
- Mancini P., Il sistema fragile. I mass media in Italia tra politica e mercato (nuova edizione aggiornata), Roma, Carocci, 2002
- Mattelart A.,, La comunicazione globale, Editori Riuniti, 2003
- Mezza M., Edoardo Fischer, Pierluigi Boda, Internet: la madre di tutte le Tv, Rai Eri, 2000
- Mirone L., Gli Insabbiati, Castelvecchi, 2009
- Morcellini M. e Roberti G. (a cura di), Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2001
- Mosconi F., Economia dei Quotidiani, Il Mulino, Studi e ricerche, 1998
- Politkovskaia A., Cecenia, il disonore russo, Fandango, 2003
- Pratellesi M., Il new journalism, Bruno Mondadori, 2004
- Ripoli F., Rizzo M., Ilaria Alpi: il prezzo della verità, BeccioGiallo, 2007
- Reale R., Non sparate ai giornalisti, Nutrimenti, 2003
- Reski P., Santa Mafia, Nuovi Mondi, 2009
- Sarti M. (a cura di), Africa & Media, Edizioni Gruppo Abele, 2009
- Scardova R., Carte False, Edizioni Ambiente, 2009
- Sorrentino C. , Cambio di rotta: temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli, Liguori, 1999
- Sorrentino C. , Il Giornalismo: che cos è, e come funziona. Carocci, 2002
- Staglianò R., Giornalismo 2.0, Carocci, 2002
Libri sulla radio (consigliati, da aggiungere nella lista dei libri a scelta)
-Cordoni, Ortoleva, Verna, Le onde del futuro, presente e tendenze della radio in Italia, Costa e Nolan, 2006
-Bonini T., La radio nella rete, Costa e Nolan, 2006
-Borgnino A., Radio Pirata, Castelvecchi, 2007
-Hendy D., La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002
(Ulteriori indicazioni bibliografiche su percorsi specifici saranno fornite ed eventualmente concordate con il docente durante il corso).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Sarti