04718 - ANTROPOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giovanna Guerzoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente:

 

-       conosce il quadro teorico-metodologico della disciplina ed è in grado di utilizzarne i concetti chiave della riflessione antropologica (cultura, etnia, etnocentrismo, identità) in modo critico

-       è in grado di applicare i concetti chiave dell'antropologia (in particolare il concetto di cultura ed etnia) ai contesti dell'esclusione, del disagio e della marginalità sociale e culturale

-       conosce l'approccio metodologico dell'antropologia nello studio delle differenze culturali ed è in grado di applicarlo ai contesti educativi (pratica etnografica)

-       è in grado  di orientarsi dentro il patrimonio etnografico dell'antropologia

-       è in grado di leggere in modo critico un testo etnografico e di avvalersene in prospettiva delle necessità della propria professione

-       è in grado di utilizzare il sapere antropologico nell'analisi dei processi socioculturali che qualificano la contemporaneità (in particolare i processi migratori, contesti urbani, differenze culturali e la mediazione culturale, marginalità sociale)

Contenuti

Il corso intende presentare il quadro teorico-metodologico dell'antropologia come studio delle culture descrivendo i modi diversi attraverso cui l'antropologia ha studiato e studia oggi l'alterità:

a) che cos'è l'antropologia sociale (le origini dell'antropologia come scienza; analisi critica del concetto di cultura; presentazione di alcuni concetti chiave dell'antropologia sociale anche attraverso alcune delle principali scuole dell'antropologia);

b) lo studio antropologico della contemporaneità (processi di globalizzazione/differenziazione; locale/globale; processi di costruzione identitaria; ibridazione e contaminazione culturale nelle società complesse);

c) presentazione del metodo etnografico in particolare attraverso la sua declinazione nei contesto socioculturali relativi alla pratica professionale (origini del metodo antropologico; il lavoro sul campo dell'antropologo; etnografia nei "territori" della contemporaneità).

 

In particolare tale cornice permetterà di analizzare e discutere le seguenti tematiche:

- processi migratori e diritti umani

- contesti urbani, processi migratori e “seconde generazioni”

- diversità culturale e meticciato culturale: turismo culturale e musei

- contemporaneità e cooperazione.

Testi/Bibliografia

Testi di base obbligatori:

Fabietti u., Malighietti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, Milano, 2002 - Campus

Rossi C., Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei momdi contemporanei, Guerini & Associati, Milano, 2003 (Cap.I e II)

 

 

Uno dei percorsi di lettura sottoindicati:

 

 

Percorso 1

 

Rossetti G., Terra incognita. Antropologia e cooperazione: incontri in africa, Rubettino editore, 2004;

Tarabusi F., Tracce di inclusione. Antropologia nello sviluppo e cooperazione decentrata in Bosnia-Erzegovina, Guaraldi, Rimini, 2008.

 

Percorso 2

 

Callari Galli M. (a cura di), Mappe urbane, Per un'etnografia della città,Guaraldi, Rimini, 2007;

Scandurra G., Tutti a casa, Rimini, Guaraldi, 2006.

 

Percorso 3

 

Fabietti U., L'identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, Roma, NIS, 1995;

Riccio B., “Toubab” e “vu cumprà”. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, CLEUB, Padova, 2007.

 

Percorso 4

Guerzoni G. Riccio B. (a cura di), Giovani in cerca di cittadinanza, Milano, Guaraldi, 2009;

Pazzagli I.G. Tarabusi F., Doppio sguardo, Milano Guaraldi, 2009.

 

Percorso 5

Callari Galli M. Scadurra G., Stranieri a casa, Milano Guaraldi 2009;

Bourgois P., Cercando Rispetto, Roma, DeriveApprodi, 2005

 

Metodi didattici

lezione frontale, discussione, visione e commento di letture e materiali visivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale finale e partecipazione alle lezioni. Potranno essere concordate con la docente modalità alternative di verifica (elaborato scritto).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarranno di differenti materiali di presentazione e di documentazione (letture, esempi etnografici, materiale iconografico, audiovisuale in particolare documentari e film etnografici, materiali visivi ecc.) che verranno via via forniti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni