- Docente: Adolfo Cesare Dell'Acqua
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Adolfo Cesare Dell'Acqua (Modulo 1) Giovanni Mochi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire agli allievi i mezzi culturali
e gli
strumenti metodologici ed operativi per porre in relazione la
concezione
formale, il programma funzionale e l'impianto spaziale, nel
progetto di architettura,
con lo studio degli elementi costruttivi e dei procedimenti di
realizzazione.
La progettazione dell'organismo architettonico-edilizio viene vista
alla
luce della valutazione critica dei materiali e delle tecniche
costruttive,
nel quadro dei loro aspetti evolutivi ed applicativi alle fasi del
processo
progettuale.
Contenuti
Con riferimento alle relazioni tra scelte tecnologiche dei
materiali, criteri di strutturazione costruttiva, organizzazione
dell'impianto spaziale, risoluzione formale, nel Corso vengono
sottolineati gli aspetti di realizzabilità del progetto di
architettura. La componente tecnologico-costruttiva viene
considerata secondo un inquadramento tipologico, come fondamentale
riferimento metodologico e operativo nello studio dei rapporti tra
edifici e contesto di inserimento ambientale.
Per lo sviluppo del processo di progettazione si tiene conto, oltre
che delle relazioni con il contesto, anche del quadro delle diverse
esigenze abitative e delle risorse tecnologico-produttive, con
specifico riferimento agli aspetti procedurali e normativi.
Nell'ambito delle diverse fasi e implicazioni progettuali, vengono
quindi affrontati i temi concernenti la concezione strutturale e la
realizzazione dell'opera edilizio-architettonica, in relazione alle
potenzialità e alle logiche d'impiego dei differenti materiali, ai
procedimenti costruttivi ed alle problematiche di controllo e
compatibilità ambientale delle scelte tecnologiche effettuate.
In relazione alle finalità e agli orientamenti sopra indicati, gli
ambiti di studio trattati nel Corso, concernono
specificamente:
- l'iter di progettazione dell'organismo architettonico, nello sviluppo del processo edile: fasi operative e procedure realizzative del progetto; tecniche e metodi di progettazione sistematica in rapporto alle componenti ambientali e tecnologiche; aspetti normativi a livello ambientale, tecnologico e tipologico nell'applicazione progettuale;
- i criteri di strutturazione dell'organismo in rapporto alla tipologia edilizia, ai sistemi statici ed ai procedimenti costruttivi tradizionali ed innovativi; l'organizzazione funzionale, costruttiva e formale degli elementi costruttivi e degli elementi di fabbrica, lo studio delle connessioni e dei giunti tra i vari elementi, secondo la logica di impiego dei diversi materiali;
- lo studio dell'involucro e degli elementi che lo compongono; configurazione geometrico-spaziale; procedimenti costrutttivi; trattamento dei materiali nei vari tipi di chiusura esterna ed interna; strutturazione delle pareti e delle coperture, con particolare riferimento ai grandi spazi coperti; risoluzione degli elementi di giunzione e protezione, particolari costruttivi, e nell' elaborazione progettuale.
Testi/Bibliografia
L. QUARONI, Progettare un edificio – Otto lezioni di architettura,
Mazzotta Ed., Milano, 1977 e succ. ristampa.
P. MARETTO, Realtà naturale e realtà costruita, Uniedit, Firenze,
1984.
R. BOLLATI, S. BOLLATI, G. LONETTI, L'organismo architettonico,
Alinea, Firenze, 1980.
C. CANIGGIA, G.L. MAFFEI, Composizione architettonica e tipologia
edilizia, Vol. II, Marsilio Ed., Venezia, 1987.
C. CATALDI, Sistemi statici in Architettura, Ed. Cedam, Padova,
1979.
E. MANDOLESI, Edilizia, Utet, Torino, 1978 – 1991.
I. TAGLIAVENTI, L'organismo architettonico, Clueb Ed., Bologna,
1988.
A. PETRIGNANI, Tecnologie dell'Architettura, Göerlich Ed., Milano,
1981.
P. N. MAGGI, Il processo edilizio, Vol. I, Città Studi Ed., Milano,
1994.
AA. VV., Architettura Acciaio. Edifici civili, Italsider, Genova,
1979
N. TUBI, La realizzazione di murature in laterizio, Edizioni
Laterconsult, Roma, 1981.
C. LATINA, Muratura portante in laterizio, Edizioni Laterconsult,
Roma, 1994.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso comprende lezioni, esercitazioni ed attività di
laboratorio.
Per quanto concerne il tema sviluppato nel laboratorio, si rimanda
ad apposito programma; le esercitazioni concernono il tema della
progettazione di un organismo abitativo plurifamiliare, considerato
nel suo inserimento ambientale e in rapporto alle strutture di
servizio per la residenza. Specifici riferimenti bibliografici su
materiali, sistemi e procedimenti costruttivi, saranno forniti in
rapporto allo sviluppo dei diversi argomenti trattati nel
Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adolfo Cesare Dell'Acqua
Consulta il sito web di Giovanni Mochi