- Docente: Emma Beseghi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire la conoscenza di una bibliografia di base di albi illustrati o picturebook contemporanei, per orientarsi nelle proposte editoriali, conoscere il lavoro di autori e illustratori ormai classici, rilfettere sulle modalità di lettura e proposta critica contenute dei testi.
Esplorare i riferimenti artistici, letterari, pedagogici propri dei grandi narratori e illustratori per l'infanzia.
Approfondire il rapporto fra bambino e libro con particolare attenzione alla narrazione per immagini.
Riflettere sul ruolo che l'albo illustrato può rivestire nella proposta di una educazione sentimentale, estetica, etica, come invito alla possibiltà del pensiero divergente.
Contenuti
Leggere, guardare le figure, sfogliare le pagine, esplorare le
geografie fantastiche delle illustrazioni, immergersi nell'ascolto
di una voce adulta narrante: tanti sono i modi di vivere il libro
durante l'infanzia.
Il corso intende: suggerire percorsi bibliografici e tematici alla
scoperta dell'albo illustrato, o picture book, libro che si rivolge
principalmente a bambini di età prescolare, in cui l'immagine
svolge un ruolo narrativo fondamentale.
Attraverso la lettura condivisa di capolavori del picture book, con
particolare attenzione alla comunicazione visiva, e
l'approfondimento critico sulle poetiche degli autori e sulla
storia editoriale, il viaggio si configura come scoperta di un
medium che cela molte sorprese e che propone occasioni uniche di
educazione sentimentale, estetica, etica e letteraria.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame il candidato dovrà preparare alcuni testi
critici di base (secondo le seguenti indicazioni in 3 punti) e
muoversi con una certa familiarità nello scaffale del picture book,
attraverso la conoscenza diretta e la lettura di minimo cinque albi
indicati nei saggi o a lezione, o presenti nella bibliografia di
riferimento. Lo studio di un autore non può essere mai disgiunto
dalla conoscenza diretta delle sue opere.
Per eventuali chiarimenti o per programmi alternativi (ad esempio
studenti Erasmus) è necessario contattare la docente.
1) Testi critici:
- E.Beseghi (a cura di), Infanzia e
racconto, BUP Bologna 2002.
- Rivista INFANZIA (Perdisia Editore),
numero 2, 2009, monografico di letteratura per l'infanzia, a cura
di Milena Bernardi e Emy Beseghi
2) Lettura di almeno una delle seguenti opzioni:
• Immagine e parola, rivista Hamelin n.20, 2008;
Marcella Terrusi, Tutti gli usi del libro a tutti, rivista Infanzia
n.4, 2008
• Pictures, Illustratori inglesi per bambini,
Giannino Stoppani edizioni 1991
• Beatrice Alemagna, Kveta Pacovska, Chris
Raschka: Il libro illustrato è una galleria d'arte, Giannino
Stoppani edizioni Bologna 2005; L'imperatore è i suoi vestiti!?
Giannino Stoppani edizioni 2002
• C'era una volta. Gli acquerelli di Lisabeth
Zwerger, Giannino Stoppani, edizioni 1990
• Alla lettera emme: Rosellina Archinto
editrice. Giannino Stoppani edizioni 2005 e R.Archinto, Perché un
libro illustrato per bambini? in S.Blezza, (a cura di) Raccontare
ancora, Vita e pensiero, Milano 2007
• Tomi Unger, Edizioni Carte Segrete Roma
1991
• Multipli Forti, Altan, Costantini, Innocenti,
Lionni, Luzzati, Testa. Edizioni Carte Segrete, Roma 1990
• Roberto Innocenti, Le prigioni della storia,
Grafis edizioni Roma, 1989
• Welcome. Benvenuto Mister David! A tribute to
omaggio a David Mckee, Giannino Stoppani edizioni 2006 e Nella
libera valle dei Mumin con Tove Jansson, Giannino Stoppani edizioni
2007
• Emy Beseghi-Hamelin Associazione, Le maschere
dentro. Illustratori contemporanei dalla cultura fiamminga.
Compositori, Bologna 2004
• B.Munari, Fantasia, invenzione e creatività
nelle comunicazioni visive. Laterza, Bari 2007
• Liberazione animale: Beatrix Potter in
A.Lurie, Non ditelo ai grandi, Mondadori Milano 1993 e Più
esplicite delle parole: le illustrazioni dei libri per bambini; La
famiglia reale degli elefanti in A. Lurie, Bambini per sempre,
Mondadori Milano 2005
• I capitoli Visibilità e Precisione in Lezioni
Americane, Italo Calvino, Bompiani
3) Lettura di almeno cinque albi da scegliere nella seguente
bibliografia o fra gli albi citati nel numero monografico della
rivista Infanzia:
- Agostinelli, Maria Enrica, Sembra questo sembra quello, Salani, 2002
- Alemagna Beatrice, Cos'è un bambino, Topipittori, 2007
- Altan, Tullio F., Sveglia, ippopotamo!, El editore, 1999
- Bauer, Jutta, Urlo di mamma, Salani, 2007
- Beatrix Potter, le storie di Peter Coniglio, edite da Sperling & Kupfer
- Chen Jiang Hong, Il cavallo magico di Han Gan, Babalibri, 2006
- Carle, Eric, Il piccolo bruco Maisazio, Mondadori, 2000
- Chichester Clark, Emma, Ti voglio bene, canguro blu, Aer, 1999
- Chichester Clark, Emma, Minty e Tink, Giannino Stoppani 2006
- Corentin, Philippe, Papà, Babalibri, 1999
- Corentin, Philippe, Signorina si salvi chi può, Babalibri, 2000
- D'Allancè Mireille, Che rabbia, Babalibri, 2000
- Erlbruch, Wolf, L'anatra la morte il tulipano, E/o, 2007
- Falconer Ian, Olivia, Giannino Stoppani, 2002
- Guarnaccia, Steven, Riccioli d'oro e i tre orsi, Corraini, 2002
- Innocenti, Roberto, Rosa Bianca, C'era una volta, 1998
- Istvan Banyai, Dall'altra parte, Castoro, 2006
- Janosch, Ti guarisco io, disse l'Orsetto, Aer, 1997
- Lionni Leo, Piccolo blu e piccolo giallo, Babalibri, 1999
- Lionni, Leo, Federico, Babalibri, 2005
- Mantegazza, Giovanna, Vanetti, Giorgio, Brucoverde, Coccinella, 1998
- Mari, Enzo e Iela, La mela e la farfalla, Babalibri, 2004
- Mari, Iela, Il palloncino rosso, Babalibri, 2004
- Ramos, Mario, Sono io il più forte, Babalibri, 2002
- Ross, Tony, Non voglio andare a letto, Mondadori, 2003
- Scuderi, Lucia, Buonanotte Isabella, Bohem Press, 2007
- Sendak, Maurice, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, 1999
- Sendak, Maurice, Luca, la luna, il latte, Babalibri, 2000
- Konnecke Ole, Camillo e le bambine (o un altro titolo con Camillo), Beisler, 2007
- Zoboli, Scarabottolo, Due scimmie in cucina, Topipittori, 2006
- Zwerger, Lisbeth, Fiabe classiche illustrate (es. fiabe d Andersen)
Metodi didattici
Il corso si muoverà sul sentiero dei collegamenti tra filoni del testo di base e stimoli specifici derivanti dalle principali lettura a scelta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, videoregistratore, lettore di DVD, computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Beseghi