11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Bruno Andreolli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad educare alla conoscenza ed alla comprensione dei principali fenomeni politico-istituzionali e socio-culturali che favorirono il costituirsi della peculiare identità storica dell'Europa medievale e del suo patrimonio documentario e monumentale. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere ed inquadrare correttamente, nelle linee essenziali, i grandi processi politico-istituzionali e socio-culturali dell'età medievale, di valutarne criticamente l'impatto sull'evoluzione della civiltà europea nel lungo periodo, di applicare tali conoscenze all'analisi di una fonte scritta e ad un corretto inquadramento delle problematiche relative alla conservazione e valorizzazione di tale patrimonio, di sintetizzare il percorso metodologico di un saggio storico e di comunicare i risultati di una ricerca, ed è capace di apprendere autonomamente nuovi contenuti utilizzando le conoscenze acquisite nell'ambito del corso. È inoltre in grado di comprendere, nelle sue diverse stratificazioni, la peculiare fisionomia storica dell'area regionale emiliano-romagnola ed il suo patrimonio storico-culturale, e di analizzare, nei termini essenziali, le principali tipologie di fonti storiche disponibili, nonché di utilizzarne i dati per una storia globale del territorio.

Contenuti

Titolo del corso: Il Medioevo come età delle sperimentazioni

Orario delle lezioni: Palazzo Corradini
Lunedì ore 10-12 aula 5
Martedì ore 12-14 aula 5
Venerdì ore 11-13 aula 5

Testi/Bibliografia

Manuale: M. Montanari, Storia Medievale, Editori Laterza
Testi di approfondimento:
G. Sergi, L'idea di Medioevo fra storia e senso comune, edizione ampliata con una nuova introduzione, Donzelli, 2005
B. Andreolli, Trilogia della sequenza, Diabasis (in corso di stampa)

Per i non frequentanti è necessario concordare con il docente un programma alternativo

Metodi didattici

Lezioni frontali, riassunti e schemi, carte e tabelle, bibliografie e repertori, strumenti e lessici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Interrogazioni a lezione, colloqui in orario di ricevimento, riscontri lessicali, tematici e problematici, verifica finale (solo orale)

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, film, CD, Power Point, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Andreolli