- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)
Contenuti
La nozione di imprenditore nella legge fallimentare. L'artigiano e
il piccolo imprenditore.
Il concetto di insolvenza: la crisi economica dell'impresa.
Le procedure individuali e quelle concorsuali.
I presupposti oggettivi e quelli soggettivi del fallimento.
La sentenza dichiarativa di fallimento.
Gli organi del fallimento.
Gli effetti del fallimento sui rapporti personali e
patrimoniali.
Il sistema delle revocatorie; rapporti tra revocatoria e azioni di
simulazione.
Le cause di prelazione: privilegi, pegno ed ipoteca.
L'accertamento del passivo.
La chiusura del fallimento.
Il concordato fallimentare.
Il concordato preventivo .
Testi/Bibliografia
A scelta dello studente, uno tra i seguenti testi:
L. Guglielmucci, Diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, III ed., 2008 (con esclusione della Parte Terza)
A. Caiafa, Nuovo diritto delle procedure concorsuali, Cedam, Padova, 2006 (con esclusione dei capitoli 2, 18, 19)
A. Nigro, D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Le procedure concorsuali, Il Mulino, 2009 (con esclusione delle parti Terza e Quarta)
V. Zanichelli, La nuova disciplina del fallimento e delle altre procedure concorsuali, Utet, Torino, 2006, (con esclusione dei capitoli 24, 25 e 26)
S. Ambrosini, La riforma della legge fallimentare, Zanichelli, Bologna, 2006
A. Bassi, Lezioni di diritto fallimentare, Il Mulino, Bologna, 2009
Per approfondimenti:
A. Fiale, Il fallimento e le altre procedure concorsuali, Simone, Napoli, 2006 (con esclusione dei capitoli 18, 28, 29, 30, 31).
L. Panzani (a cura di), Il fallimento... atto terzo: primi spunti di dottrina e giurisprudenza, Ipsoa, 2008.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati