- Docente: Sandro Giannini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi di questo corso prevedono l'acquisizione da parte dello studente delle principali patologie di interesse ortopedico e traumatologico che necessitano degli interventi di chirurgia protesica.
Lo studente conseguirà la conoscenza delle principali patologie ortopediche e traumatologiche con indicazione alla protesi articolare, ne acquisirà le principali cause ed i metodi di trattamento, con particolare riferimento al trattamento chirurgico ed alla riabilitazione.
Contenuti
Patologia dell'anca
- artrosi dell'anca, esiti di displasia congenita dell'anca, epifisiolisi, necrosi della testa del femore, esiti di traumi, fratture del collo e della testa del femore
- la protesi d'anca cementata, la protesi d'anca non cementata, la protesi di rivestimento
Patologia del ginocchio
- artrosi del ginocchio primaria, artrosi del ginocchio secondaria a deformità assiali dell'arto inferiore e secondaria a traumi
- protesi di ginocchio
- la riabilitazione della protesi di ginocchio
Patologia della caviglia
- artrosi primaria e secondaria della caviglia
- la protesi della tibio-tarsica
- altre metodiche di trattamento: artrodesi e trapianto
Testi/Bibliografia
Dispense
Metodi didattici
Il metodo didattico sarà prevalentemente della lezione frontale.
Verranno inoltre predisposte lezioni di tipo pratico con proiezioni di films o esempi su alcuni degli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti, a piccoli gruppi potranno visitare il reparto di Ortopedia e Traumatologia ed essere seguiti da tutors per apprendere al letto del malato alcune delle problematiche affrontate a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale dell'apprendimento degli argomenti trattati
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni audiovisive presentate su power point, con proiezione di fotografie cliniche, radiografie ed altro materiale utile alla comprensione delle problematiche trattate.
Per alcune lezioni, verranno inoltre proiettati films didattici con lo scopo di esporre praticamente i temi trattati nelle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Giannini