- Docente: Silvio Cavalcanti
- Crediti formativi: 2
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria biomedica (cod. 0235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende addestrare l'allievo ad utilizzare e a sviluppare tecniche bioinformatiche per l'analisi della struttura e della funzione di macromolecole di interesse biomedico (DNA/RNA e proteine). L'allievo è preliminarmente istruito sui metodi analitici per la determinazione delle sequenze e della struttura di tali macromolecole. Successivamente, sono introdotti i principi fisico-chimici e i metodi matematici-statistici per la predizione/identificazione di caratteristiche e pattern strutturali e funzionali del DNA/RNA e delle proteine. Il corso fornisce anche le nozioni di base per l'analisi automatica dei dati di espressione genica e per l'individuazione di geni correlati a processi patologici. In questo contesto, particolare rilievo verrà dato a specifiche applicazioni di interesse biomedico, come la diagnostica molecolare di malattie poligeniche, l'individuazione di sottoclassi e di nuove tipologie patologiche su basi funzionali e la determinazione di farmaci paziente-specifici.
Requisiti richiesti
Aver seguito i corsi di Bioinformatica L e Biochimica BS.
Comprensione della lingua inglese scritta
Contenuti
- Ricerca di patterns e di motivi funzionali
Misure della sensibilità e della specificità di un motivo;
Ricerca di patterns e di motivi funzionali in sequenze nucleotidiche e proteiche;
Tecniche per la predizione di regioni codificanti in sequenze genomiche.
- Analisi strutturale delle proteineRicerche di similarità strutturale ( DALI SSAP CE);
Metodi per la predizione della struttura secondaria (PHD PSIPRED PREDATOR JPRED);
Metodi per la predizione della struttura terziaria (Homology modelling Threading);
Misura del grado di affidabilità delle predizioni della struttura secondaria;
- Elementi di genomica funzionaleMetodi per l'analisi dell'interazione proteina-proteina;
Banche dati di interazioni proteiche;
-Modelli dei processi metabolici
Reti neurali e reti booeliane
Automi cellulari e reti di Petri
Sistemi multiagenti
-Analisi dei patterns di espressione genica
Algoritmi per il clustering
Mappe Autoorganizzantesi
Learning machineTesti/Bibliografia
D.E. Krane & M.L. Raymer “ Fondamenti di bioinformatica”, Ed. Pearson 2007.
G. Valle et al. "Introduzione alla Bioinformatica", Ed. Zanichelli 2003.
B. Alberts et al. "Biologia Molecolare della Cellula", Ed. Zanichelli 2004.
I testi
sono disponibili presso la Biblioteca di Facoltà:
Via Genova, 181
(Ufficio e sala di consultazione)
47023 Cesena (FC)
Tel.+39 0547 339125
Fax +39 0547 339131
Indirizzo Email: francesca.papi@unibo.it
Metodi didattici
Insegnamento articolato in moduli e attività didattiche complementari. Attività di Laboratorio; Seminari Specialistici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica seguita da un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni con Matlab Bioinformatics Toolbox nel Laboratorio di Informatica sede DEIS, via Venezia, 52, 47023 Cesena (FC).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Cavalcanti