- Docente: Cristina Ugolini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Maria Mazzanti (Modulo 1) Cristina Ugolini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0030)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo "Motivazioni dell'intervento pubblico" sarà tenuto dal dott. Giovanni Maria Mazzanti. Il secondo modulo "Stato sociale e limiti dell'intervento pubblico" sarà tenuto dalla docente titolare del corso.
L'insegnamento di Analisi economica delle politiche pubbliche mira ad analizzare le ragioni, i criteri e gli strumenti dell'intervento pubblico nel sistema economico. Sulla base dell'analisi di ragioni e strumenti dell'intervento pubblico, il corso si propone di far comprendere e valutare criticamente agli studenti sia l'evoluzione della realtà economica odierna sia gli interventi correttivi adottati dallo Stato, con particolare approfondimento delle tematiche connesse alla sostenibilità economica dei moderni sistemi di welfare.
Contenuti
PARTE PRIMA: Gli elementi costitutivi della politica economica
Introduzione. L'economia del settore pubblico (Stiglitz Vol 1,
cap. 1). Modelli normativi e politica economica. Il significato
della politica economica e la struttura del modello di politica
economica. L'ideologia esterna e l'ideologia interna. Le
scelte pubbliche e gli obiettivi di politica economica.
L'esplicitazione dell'ideologia interna (BCS cap.1)
SECONDA PARTE: Le ragioni dell'intervento pubblico
Efficienza paretiana ed equilibrio di concorrenza perfetta. I
teoremi fondamentali dell'economia del benessere (Stiglitz Vol.1,
cap. 2). Equità. Il trade-off tra efficienza ed equità. Le scelte
sociali in teoria e in pratica. La funzione di benessere sociale.
Disponibilità a pagare e curva di domanda compensata. (Stiglitz
Vol.1, cap. 4). Cenni alle principali teorie di giustizia
sociale.
TERZA PARTE: L'intervento pubblico
Modalità di intervento pubblico: interventi diretti e indiretti; regole fisse o discrezionali (BCS cap. 7). Il modello dei bureau (BCS 7 cap.7). L'intervento allocativo: l'allocation bureau. (BCS cap. 8). I fallimenti del mercato (BCS cap. 8, Stiglitz Vol.1, cap. 3). Esternalità: definizione e soluzioni private e soluzioni pubbliche (Stiglitz Vol.1, cap. 8). Beni pubblici e beni privati finanziati dal governo. Le condizioni di efficienza nella produzione dei beni pubblici puri (Stiglitz Vol.1, cap. 5). I monopoli (Stiglitz Vol. 1, cap. 7, paragrafo 7.1 e BCS cap. 8). Le privatizzazioni in Italia. Le funzioni macroeconomiche di stabilizzazione (BCS cap. 8). Cenni al modello IS-LM in economia chiusa e in economia aperta. La politica monetaria in regime di cambi fissi. L'Unione Europea. Politica monetaria e politica fiscale nell'UE. La Banca Centrale Europea. Il patto di stabilità e crescita. Critiche al patto e la sua revisione nel marzo 2005 (Dispense piattaforma e-learning). Politiche redistributive (BCS cap. 8). Selettività e universalismo, trasferimenti monetari o trasferimenti specifici. Le politiche assistenziali in Italia, la legge quadro 328/2000, la povertà in Italia, dal reddito minimo di inserimento al reddito di ultima istanza (Dispense piattaforma e-learning).
QUARTA PARTE: Limiti dell'intervento pubblico
I fallimenti dei bureau. La teoria economica della burocrazia
(BCS cap. 8; Stiglitz Vol. 1, cap. 7, paragrafo 7.2, 7.3, 7.4,
7.5). Le conseguenze per la politica economica dei fallimenti dello
Stato: la quarta fase, il controllo (BCS cap. 8). La teoria delle
votazioni (BCS cap. 2-4; Stiglitz Vol.1, cap. 6). La teoria
assiomatica delle scelte sociali e conclusioni (BCS cap. 2-4;
Stiglitz Vol. 1, cap. 6).
QUINTA PARTE: la spesa per il "welfare state"
Origine storica dello stato sociale, modelli europei di welfare. La crisi del sistema di welfare. Il sistema pensionistico. Aspetti teorici e assetto istituzionale. Prospettive di riforma. Il debito pubblico e il teorema dell'equivalenza ricardiana. La finanza pubblica: un quadro generale. Settore pubblico, settore statale e amministrazioni pubbliche. Un quadro della finanza pubblica italiana.
Testi/Bibliografia
Stiglitz J. (2003), Economia del
settore pubblico Volume 1, Hoepli, cap. 1-8.
R. Balducci, G. Candela, A. Scorcu (2001), Introduzione alla
politica economica, Zanichelli, Bologna, cap. 1 e, come alternativa
al primo volume di Stiglitz, i capp. 2, 4, 7, 8.
Lucidi delle lezioni e materiali di approfondimento sulla piattaforma E-learning del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di accertamento scritta sul programma svolto, due ore, quattro domande (due per ciascun modulo).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna classica, videoproiettore.
Materiale didattico e letture di approfondimento consigliate
disponibili accedendo alla piattaforma E-learning di Facoltà.
Link ad altre eventuali informazioni
http://economia.ei.unibo.it/ATutor/login.php
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Ugolini
Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti