02359 - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Gasperi Campani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: conosce l'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle principali malattie umane; conosce le reazioni fondamentali agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze cliniche e funzionali per l'organismo; acquisisce la appropriata conoscenza sulla denominazione delle malattie umane e sulla terminologia medica, ai fini di una interazione professionale con altri operatori sanitari.

Contenuti

Concetti di base: eziologia, patogenesi, stato di salute e malattia, invecchiamento. Basi di terminologia medica e di semeiotica medica.

Patologia cellulare. Adattamenti (iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia) e danni cellulari.  Morte cellulare per apoptosi e necrosi.

Infiammazione acuta. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Esempi di patologie infiammatorie acute. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. I granulomi. Esempi di patologie infiammatorie croniche. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.

Riparazione tessutale: rigenerazione cellulare, riparazione  e fibrosi.

Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Immunità aspecifica e specifica. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. I gruppi sanguigni. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV. Il rigetto dei trapianti. La tolleranza immunitaria. Patologie autoimmuni. Immunodeficienze.

I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi.

Patologie genetiche. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Patologie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Malattie multifattoriali.

Patologie da cause ambientali. Agenti fisici. Calore. Radiazioni ionizzanti ed eccitanti. Agenti chimici. Metalli pesanti (Piombo). Polveri (carbone, silicio, asbesto). Aerosol: fumo di sigaretta. Gas: monossido di carbonio. Alcool etilico.

Fisiopatologia dei principali organi ed apparati. Alterazioni emodinamiche e vascolari. Edemi localizzati e generalizzati. Trombosi. Embolia. Infarto. Ipertensione. Aterosclerosi. Shock.  Il cuore. Scompenso cardiaco congestizio. Cardiopatia ischemica. Angina e infarto. Sistema ematopoietico. Anemie. Cenni su policitemie, leucopenie e leucocitosi. Apparato respiratorio. Asma. Enfisema. Bronchiti e polmoniti. Tubercolosi. Apparato renale. Nefropatie glomerulari : da reazioni immunitarie, da diabete.  Nefropatie su base vascolare. Tratto gastrointestinale. Esofagiti, gastriti, ulcere. Diarrea e dissenteria. Sindromi da malasorbimento: celiachia. Malattie infiammatorie croniche intestinali: malattia di Crohn, colite ulcerosa. Fegato e vie biliari.  Itteri ed epatiti. Cirrosi. Sistema endocrino. Alterazioni funzionali della tiroide. Obesità. Diabete mellito. La cute. Orticaria. Dermatiti. Acne volgare. Psoriasi. Il sistema nervoso. Patologie da prioni. Malattie degenerative di Alzheimer e di Parkinson. Cefalee.

Testi/Bibliografia

Rubin/Gorstein/Rubin/Schwarting/Strayer – Rubin's Patologia – CEA ed.– 4° ed. 2006

Rubin/Gorstein/Rubin/Schwarting/Strayer – Rubin's Pathology – LWW ed- 5° ed. 2008

Kumar/Cotran/Robbins – Anatomia patologica – EMSI ed. - 7° ed. 2005

Kumar/Cotran/Robbins – ROBBINS Basic Pathology – Saunders ed. – 8° ed. 2008

Metodi didattici

Verrà  proiettato materiale da PC (in pdf o Power point) a supporto delle lezioni frontali che riguarderanno tutti gli argomenti che lo Studente dovrà imparare a conoscere. Sarà svolta una esercitazione su siti internet utili per l'apprendimento della materia. Tutto il materiale proiettato a lezione sarà disponibile in copia per gli Studenti all'inizio del Corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e le domande verteranno su due o tre degli argomenti principali trattati nel corso di lezione, tese ad accertarne la conoscenza da parte dello Studente.

Strumenti a supporto della didattica

Personal Computers con collegamento  in rete, videoproiettori, lavagne luminose.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Gasperi Campani