- Docente: Antonio Carlo Francesco Della Bina
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale del corso è portare gli studenti a rispondere alla seguente domanda fondamentale:
- Che investimenti dovrebbe effettuare un'impresa e come valutarli
Per rispondere a tale quesito saranno presentati i principi da applicare nella gestione finanziaria di un'impresa.
Il corso ha carattere prevalentemente applicativo. Ciò non vuol dire “pratico”, piuttosto l'applicazione dei principi teorici alla realtà.
Il corso ha l'ulteriore obiettivo di fornire agli studenti un linguaggio specialistico. Entrando in possesso di tale terminologia gli studenti saranno in grado di interagire con aziende e operatori e studenti a livello internazionale. Si ritiene che gli obiettivi del corso saranno raggiunti se gli studenti alla fine delle lezioni e dopo aver sostenuto l'esame potranno leggere, in modo anche critico, i principali eventi che nella realtà caratterizzano la gestione finanziaria delle imprese.Contenuti
Il corso inizia presentando quello che si ritiene essere l'obiettivo del management di un'impresa: la massimizzazione del valore del capitale azionario (“il valore per gli azionisti”).
Per dare concretezza al principio viene immediatamente presentata la tecnica fondamentale della finanza aziendale: il calcolo del valore attuale netto di un investimento. Per capire queste argomentazioni è necessario che gli studenti abbiano dimestichezza con i principi fondamentali della Matematica Finanziaria.
Le lezioni sull'analisi di bilancio e la pianificazione finanziaria hanno lo scopo di fornire agli studenti un linguaggio e una base tecnica comune. I collegamenti con i corsi di natura ragionieristica sono evidenti.
Il corso comprende le decisioni di investimento dal capitolo 1 al 9 del libro di testo, con l'aggiunta dei capitoli 28 e 30 (solo in parte) sull'analisi e la pianificazione finanziaria.
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento per le lezioni è:
R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, Quinta Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2007.
Il testo di riferimento consigliato è “Principi di Finanza Aziendale”, tuttavia, è possibile utilizzare, in alternativa, il libro degli stessi autori R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, ma intitolato Capital Budgeting, 3/ed, McGraw Hill Libri Italia, 2007, che è una versione ridotta del precedente, e comprende i capitoli dall'1 all'11.
Mancano tuttavia i capitoli 28 e 30 in questa versione che fanno parte del programma e devono dunque essere studiati.
Per la preparazione dell'esame scritto è utile consultare:
S. Sandri, E. Bajo, Finanza Aziendale. Temi di esame, Pitagora Editore, 2007. Il libro contiene una raccolta dei compiti di esame con soluzione. Si raccomanda di utilizzare l'ultima edizione del 2007 del testo di riferimento e dei temi d'esame, essendo questa radicalmente diversa dalle precedenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto. Lo scritto è diviso in due parti.
La prima (15 punti) è formata da due esercizi. La seconda (15 punti) da multiple choices (vero-falso). Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta giusta. Le risposte sbagliate valgono zero.
ATTENZIONE: al fine di superare l'esame è comunque necessario rispondere correttamente ad almeno 5 multiple choice e svolgere, commentati, entrambi gli esercizi proposti.
Non raggiungerà la sufficienza chi svolgerà meno di cinque multiple choice corrette, a prescindere dagli esercizi che in tal caso non verranno corretti, e chi svolgerà solo un esercizio, a prescindere da come svolgerà le multiple choice che in tal caso non verranno corrette, o chi non commenterà gli esercizi svolti.
Durante l'esame è consentito l'uso di calcolatrici finanziarie. Non è possibile utilizzare altro materiale non concordato. La violazione di tali norme provocherà l'allontanamento dall'aula e la cessazione dell'esame.
Per sostenere l'esame scritto è assolutamente necessario iscriversi in una lista on line (Uniwex) o qualora non possibile comunicarlo formalmente al docente.
Chi non si iscrive non sarà ammesso a sostenere la prova.
Chi decide di non presentarsi deve cancellarsi dalla lista o comunicarlo al docente.
La registrazione dei voti può avvenire solamente il giorno del primo appello orale successivo al superamento della prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Sono disponibili nella homepage del docente responsabile del corso i lucidi delle lezioni che possono essere scaricati e stampati. Oltre ai capitoli del libro di testo ed a tali lucidi è possibile che durante il corso venga distribuito materiale aggiuntivo.
Materiale utile può essere trovato nel sito:
www.ateneonline.it/brealey
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Carlo Francesco Della Bina