00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Francesco Maria Barbini (Modulo 1) Francesco Maria Barbini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle teorie dell'organizzazione aziendale. In particolare, lo studente: - comprende i meccanismi fondamentali che regolano i processi decisionali; - è in grado di riconoscere e valutare i comportamenti e l'azione umana all'interno dell'organizzazione, sia a livello di singoli individui, sia a livello di gruppo.

Contenuti

Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica dei principali temi e problemi dell'organizzazione aziendale per favorire la comprensione dei meccanismi fondamentali che regolano i processi decisionali, i comportamenti e l'azione umana nell'organizzazione.
Per raggiungere questo obiettivo, la didattica si strutturerà attorno a tre macro-aree. Nella prima si analizzerà il concetto di organizzazione, evidenziando gli approcci attraverso i quali la teoria organizzativa fa fronte ai bisogni interpretativi della realtà. Nella seconda sarà approfondita la teoria dell'agire organizzativo. Nella terza si esploreranno alcuni degli sviluppi più attuali dell'organizzazione aziendale, quali ad esempio la cooperazione fra imprese, l'impatto dei nuovi strumenti di gestione dell'informazione e delle comunicazioni, e il cambiamento organizzativo, anche per mezzo di casi di studio.



Le concezioni di organizzazione. Strategie di studio dell'organizzazione. Punti di vista ed approcci teorici. Cenni alle teorie dell'organizzazione.
L'agire organizzativo. La razionalità nell'organizzazione. I processi decisionali. La razionalità dei soggetti.
Tecnologia e varietà tecnologiche. I piani d'azione organizzativa: istituzionale, tecnico, strutturale. Campo d'azione e task environment. Interdipendenze, coordinamento e processo di strutturazione dell'organizzazione. Il disegno organizzativo. I confini dell'organizzazione. La valutazione.
L'influenza della Società e della cultura sull'organizzazione. Le influenze omologanti della cultura.
La decisione di partecipare: negoziazione di incentivi e contributi. Tecnologie e strategie di negoziazione.
Il potere e l'autorità nell'organizzazione. La regolazione dei processi di lavoro. Livelli di decisione e metodi di regolazione. L'autonomia e l'eteronomia. La discrezionalità.
La definizione degli obiettivi organizzativi. Obiettivi dell'organizzazione, obiettivi per l'organizzazione. Il controllo. La dinamica del controllo organizzativo. La coalizione dominante di un'organizzazione. Gestione e direzione della coalizione.
Forme e strutture organizzative tipiche. Il cambiamento organizzativo. L'impatto organizzativo delle nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. La cooperazione fra imprese. L'impresa virtuale. Fordismo e Post-Fordismo
Casi di studio.

Testi/Bibliografia

J.D. Thompson, L'azione organizzativa, Isedi, Torino, 1990 (o successive ristampe).  
F.M. Barbini, L'impresa virtuale, Isedi, Torino, 2007
Lucidi e appunti di lezione. 
Dispense ed estratti di libri e di articoli distribuiti durante il corso e disponibili on-line.
Bibliografia di approfondimento:
G. Masino, Le imprese oltre il fordismo, Carocci, Roma, 2005
B. Maggi, G. Masino, Imprese in cambiamento, Bononia University Press, Bologna, 2004

Metodi didattici

Didattica frontale con partecipazione attiva dei discenti. Discussione di teorie e casi di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande aperte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Barbini