- Docente: Maria Beatrice Battaglia
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Letteratura romantica: forme e generi della narrativa femminile da Ann Radcliffe a Margaret Oliphant, 1789-1887.
Dopo un' adeguata introduzione alla storia socio-culturale ed estetica del periodo che va dalla metà del Settecento alla seconda metà dell'Ottocento, si definiranno alcuni dei principali generi della letteratura narrativa romantica, illustrandoli attraverso l'opera di alcune delle figure più significative: il romance pittoresco di Ann Radcliffe, il dramatic novel di Jane Austen, il metrical romance di Leticia Elisabeth London, il racconto fantastico e la scrittura autobiografica di Margaret Oliphant.
Contenuti: Lineamenti di storia letteraria con relativo background storico-sociale e culturale dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione al periodo georgiano. I principi dell'estetica romantica: imagination, sublime, bello, pittoresco.
Lettura di Mysteries of Udolpho come romance pittoresco. L'apporto di Ann Radcliffe allo sviluppo del novel. Jane Austen: gli Steventon novels e i Chawton novels. La riscrittura del contrast novel in Sense and Sensibility. L'antieroina del romanzo sentimentale in Pride and Prejudice. La parodia del romanzo evangelico in Mansfield Park. Riscrivere il female-Quixote novel in Emma e Northanger Abbey. Lettura di brani da The Improvisatrice di Letitia Elizabeth Landon. Lettura del racconto “Land of Darkness” come distopia e brani dal Autobiography di Margaret Oliphant.
Testi/Bibliografia
A] Testi da leggere in inglese:
Ann Radcliffe, The Mysteries of Udolpho, (voll. I, II); Song of a Spirit, Titania to her Love, Night, To a Lily [The Poems of Ann Radcliffe, in rete]; To a Sea-Mew e St Alban's Abbey [PMRAR].
Jane Austen, NA (extracts), SS (extracts), PP (extracts), MP (tutto), E (extracts), P (extracts) nella serie «Oxford English Novels». (Gli extracts sono quelli riportati nella II edizione del libro ZIJA).
Letitia Elizabeth Landon (APRI pp. 917-27); The Improvvisatrice (estratti); "Sappho's Song" (APRI, pp. 936-47).
Felicia Hemans, "The Last Song of Sappho" (APRI pp. 868-871)
Walter Scott, "The Lay of the Last Minstrel" (estratti - materiale didattico)
Lord Byron, "Childe Harold" (estratti - materiale
didattico)
Margaret Oliphant, "Land of Darkness", in A Beleaguered City and Other Stories [OUP, 1981].
B] Critica:
B. Battaglia, Paesaggi e Misteri. Riscoprire Ann Radcliffe, Napoli, Liguori, 2008 [PMRAR] (capp. I-VI)
B. Battaglia, La zitella illetterata. Parodia e ironia nei romanzi di Jane Austen, II ed., Napoli, Liguori, 2009.[ZIJA] (tutto, Appendici comprese)
B. Battaglia, La critica alla cultura occidentale nella letteratura distopica inglese, Ravenna, Longo, 2006 (cap. 2)
S. Baiesi, Letitia Elizabeth Landon and Metrical Romance. The
Adventure of a 'Literary Genius', Peter Lang 2009 (Chapter One;
Chapter Two)
S. Baiesi, “Letitia Elizabeth Landon's The Improvisatrice : crossway between genre and gender” in Romantic Women Poets. Genre and Gender , eds. L.M. Crisafulli and C. Pietropoli, Amsterdam , Rodopi, 2007 (pp. 169-183)
S. Baiesi, “Italian Improvvisatrici and their influence on English Romantic literature by women writers: Letitia Elizabeth Landon' response”, in British Romanticism in Italian Literature: Translating, Reviewing, Rewriting, eds. L. Bandiera and D. Saglia, Amsterdam, Rodopi, 2005 (pp. 181-191)
Manuali:
L.M. Crisafulli (a cura di), Antologia delle poetesse romantiche inglesi, Roma, Carocci, 2003 [APRI]
K.Elam e L.M.Crisafulli (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009
The Norton Anthology of English Literature, vol. II. (consultazione)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Interventi seminiariali di specialisti. Ausilio di audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande chiuse e aperte ed eventuale colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di audiovisivi, Power point e proiezioni filmiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Beatrice Battaglia