- Docente: Lilla Maria Crisafulli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze relative all'estetica del modernismo inglese con particolare riferimento alla produzione letteraria e all'estetica dei principali esponenti del movimento. Si terrà altresì conto del background storico e sociale del periodo in questione nonché delle interazioni fra le varie arti con la letteratura, quali ad esempio, la pittura nei movimenti di avanguardia fra fine '800 e inizio '900.
Contenuti
Il corso intitolato “L'estetica del Modernismo letterario” prevede la lettura e l'analisi di alcune delle principali opere di Virginia Woolf (To the Lighthouse e Mrs Dalloway), James Joyce (da The Dubliners: Eveline e The Dead; da Ulysses: il monologo finale di Molly Bloom'), T.S. Eliot (The Waste Land), Samuel Beckett (Waiting for Godot).
Testi/Bibliografia
Testi critici:
Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di L.M.
Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press, Bologna 2009,
capitoli relativi al '900 e al modernismo.
Giovanni Cianci (a cura di), Modernismo, modernismi : dall'avanguardia storica agli anni Trenta e oltre. - Milano : Principato, 1991. (Estratti: pp. 15-19; 34-36; 53-57; 156-165; 262-267; 277-284; 314-317; 325-338; 342-352; 413-418; 491-508 - Biblioteca DLLSM, scaffale Crisafulli)
Erich Auerbach, Mimesis : il realismo nella letteratura occidentale (capitolo ‘The Brown Stocking')
David Daiches, Virginia Woolf (il capitolo ‘The
semi-transparent Envelope') - Fotocopia
Derek Attridge, The Cambridge Companion To James Joyce (Estratti) - Biblioteca DLLSM
Sanesi Roberto, T. S. Eliot, Poesie (Introduzione -
Estratti - Scaffale Crisafulli, Biblioteca DLLSM)
Ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni.
Il materiale didittico è sisponibile on-line e altro, in copia cartaceo, è depositato presso la Biblioteca del DLLSM nello scaffale Crisafulli.
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua inglese. Introduzione degli autori e dei periodi con lettura dei testi e commenti critici. Eventuale ausilio di materiali informatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i soli frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta
propedeutica, formata da domande a risposta multipla e da domande a
risposta aperta con eventuale colloquio orale. Per i non
frequentanti la prova sarà esclusivamente orale.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti audio-visivi ed informatici. Testi, fotocopie e documenti. Eventuali tutorati e presenza di esperti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lilla Maria Crisafulli