- Docente: Fernanda Rosso Chioso
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Se è difficile stabilire un concetto di “moderno” che ricomprenda le diverse linee della lirica novecentesca, è tuttavia opinione diffusa tra gli studiosi che la lirica tedesca moderna abbia le sue radici nell'ultimo decennio dell'Ottocento: qui essa raggiunge nei suoi primi autori uno splendore inusitato e insieme segna una rottura rispetto alla tradizione classico-romantica tedesca. La lirica tedesca moderna si sviluppa quindi dialetticamente nel corso del Novecento, tra linguaggi di astrazione, sperimentazioni, nuove ricerche di rapporto con il reale, mettendo anche in discussione assunti fondamentali intorno a ciò che si intende per “componimento lirico”.
Il corso si articola in una breve parte introduttiva, quindi nella lettura e commento di testi significativi della lirica tedesca novecentesca e ‘moderna'. Tra gli autori: George, Holz, Hofmannsthal, Hoddis, Heym, Lasker-Schüler, Stramm, Ball, Benn, Brecht, Celan, Born.
Si richiede inoltre una buona conoscenza della letteratura tedesca del Novecento e la lettura di due (per il corso di 3 crediti) o quattro (per il corso di 9 crediti) testi scelti fra i seguenti:
Rainer Maria Rilke: I quaderni di Malte Laurids Brigge; Hugo von Hofmannsthal: La lettera di Lord Chandos, oppure L'uomo difficile; Else Lasker-Schüler: Ballate ebraiche e altre poesie oppure Il mio pianoforte azzurro; Gottfried Benn: Morgue, oppure Poesie statiche; Georg Heym: Racconti e sogni, oppure Umbra vitae; Ernst Toller: L'uomo-massa. Franz Kafka: Il processo, oppure Il castello, oppure La metamorfosi; Arthur Schnitzler: Il ritorno di Casanova, oppure La signorina Elsa; Robert Musil: I turbamenti del giovane Törless. Thomas Mann: I Buddenbrook, oppure La montagna incantata, oppure tre racconti (Tonio Kröger, La morte a Venezia, Tristan); Hermann Hesse: Sotto la ruota, Il lupo della steppa; Bertolt Brecht: due drammi a scelta, utile la lettura di Piccolo breviario per il teatro; Nelly Sachs: Poesie; G.Grass: Il tamburo di latta. Ingeborg Bachmann: Tre sentieri per il lago (tutta la raccolta); Thomas Bernhard: La cantina; Friedrich Dürrenmatt: La visita della vecchia signora; Max Frisch: Stiller, oppure Homo Faber. Christa Wolf: I cieli divisi oppure Cassandra.
Manuali consigliati:
Storia della letteratura tedesca a cura di M. Dallapiazza e U. Kindl, 3 voll. (Laterza) ;
V. Žmegac, Breve storia della letteratura tedesca (Einaudi);
Žmegac, Skreb, Sekulic, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart (Metzler);
A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca (Rosenberg & Sellier).
Per singoli approfondimenti gli studenti possono consultare la Storia della letteratura tedesca di L. Mittner o la Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi di V. Žmegac in 4 voll.
Il corso si svolgerà nel primo semestre, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, e avrà inizio venerdì 2 ottobre, ore 13,45, aula VII.
Testi/Bibliografia
Agli inizi del corso verrà fornita un'antologia delle liriche in programma.
Bibliografia
- Ingeborg Bachmann, Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte,(Frankfurter Vorlesungen: Probleme zeitgenoessischer Dichtung), trad.it. di Vanda Perretta, Milano, Adelphi, 1993.
- Anna Chiarloni (a cura di ), La poesia tedesca del Novecento, Bari, Laterza, 2009.
- Aldo Venturelli, La letteratura tedesca del primo novecento (1900-1933), Roma, Carocci, 2009, (capitoli scelti).
- Anna Chiarloni e Ursula Isselstein (a cura di), Poesia tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1990, (capitoli scelti e in particolare, di Ursula Isselstein, il capitolo Breviario di metrica tedesca).
Altri testi potranno essere indicati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio a partire dalla lettura di un testo presentato durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fernanda Rosso Chioso