- Docente: Giovanni Venturoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo principale del corso è completare le conoscenze di base nell'ambito della fisica classica necessarie per lo studio della biologia, in particolare a livello cellulare e molecolare.
Contenuti
Richiami di teoria cinetica dei gas. Distribuzioni di probabilità discrete e continue. Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari. La distribuzione di Boltzmann. Considerazioni sulle basi fisiche dell'informazione genetica. Diffusione. Dal moto browniano alle leggi di Fick: considerazioni statistiche. Permeabilità di una membrana biologica; canali ionici. Osmosi. Legge di van't Hoff. Fenomeni osmotici in fisiologia. Variazioni di osmolalità nelle cellule vegetali. Dinamica dei fluidi. Viscosità . Equazione di Poiseuille e flusso sanguigno. Numero di Reynolds. Forze di trascinamento viscoso. Legge di Stokes. Sedimentazione e centrifugazione. Fenomeni molecolari nei liquidi. Tensione superficiale, legge di Laplace, angoli di contatto. Capillarità. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione. Equazione del fabbricante di lenti. Costruzione geometrica dell'immagine. Limiti di risoluzione: criterio di Rayleigh. Potere risolutivo dell'occhio: punto prossimo, acuità visiva e limiti posti dalla diffrazione. Il microscopio e il suo potere risolutivo.
Testi/Bibliografia
Testo consigliato: D.C. Giancoli. FISICA Principi e Applicazioni. Seconda Edizione. Casa Editrice Ambrosiana. A complemento del testo verrà fornito materiale didattico dal docente.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni durante le quali vengono svolti semplici problemi e discusse applicazioni di interesse biologico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Venturoli