- Docente: Maurizio Bergamaschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Bergamaschi (Modulo 1) Giuseppe Losacco (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 0116)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una presentazione selettiva dei principali strumenti concettuali elaborati dall'antropologia culturale e illustrare le griglie di analisi che hanno contribuito alla costruzione della disciplina. In particolare il corso intende privilegiare l'antropologia dei "mondi contemporanei", mettendone in evidenza le specificità e i possibili campi di applicazione.
Contenuti
Nella prima parte ci si soffermerà sul contributo dell'analisi antropologica alla comprensione delle dinamiche socio-culturali dell'ambiente urbano, inteso quale sistema di relazioni. I principali percorsi di ricerca dell'antropologia urbana verranno presentati all'interno del corso.
Nella seconda parte verrà approfondita la tematica dell'immagine. Durante questa parte del corso si farà infatti riferimento alle teorie e alle tecniche visuali con riferimento alle ricerche antropologiche e socio-antropologiche che hanno fatto dell'immagine il loro strumento d'indagine principale.
Testi/Bibliografia
U. Hannerz, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Il Mulino, Bologna, 2001.
P. Faccioli e G. Losacco, Manuale di Sociologia Visuale, Franco Angeli, Milano, 2003.
Metodi didattici
Lezioni e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti frequentanti sarà concessa una prova scritta di verifica della preparazione. La valutazione contribuirà a formare il giudizio finale che sarà poi verbalizzato in sede di esame. Qualora gli studenti non siano soddisfatti del livello raggiunto nella prova, potranno sostenere una prova orale finale che sarà valutata e verbalizzata in sede di esame. I risultati della prova scritta saranno validi fino all'ultimo appello della sessione invernale del prossimo anno accademico .
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale in cui dimostreranno di padroneggiare gli argomenti trattati nei testi assegnati.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi
Consulta il sito web di Giuseppe Losacco