01009 - STORIA ROMANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Maria Rossi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito una preparazione generale sulla storia di Roma, anche attraverso costanti riferimenti interdisciplinari; acquista conoscenza della metodologia, degli strumenti della disciplina e delle fonti principali.

Contenuti

12 CFU

  1. Introduzione allo studio della materia: lettura di alcuni testi-guida che introducono alla conoscenza delle fonti classiche e metodi per avvicinarsi ad esse.
  2. Politica e religione, un confine sottile. Alcuni esempi di età repubblicana.
  3. Preparazione generale di storia romana fatta sui testi specificamente indicati.

6 CFU (unità di base)

  1. Introduzione allo studio della materia: lettura di alcuni testi-guida che introducono alla conoscenza delle fonti classiche e metodi per avvicinarsi ad esse.
  2. Politica e religione, un confine sottile. Alcuni esempi di età repubblicana (lo studente porta la parte compresa nel primo ciclo di lezioni).
  3. Preparazione generale di storia romana fatta sui testi specificamente indicati.

6 CFU (Unità avanzata)

  1. Introduzione allo studio della materia: lettura di alcuni testi-guida che introducono alla conoscenza delle fonti classiche e metodi per avvicinarsi ad esse.
  2. Politica e religione, un confine sottile. Alcuni esempi di età repubblicana (lo studente porta la parte compresa nel secondo ciclo di lezioni).
  3. Preparazione generale di storia romana fatta sui testi specificamente indicati.

Testi/Bibliografia

12 CFU:
I manuali proposti per la preparazione istituzionale sono i seguenti:


G. GIANNELLI, Trattato di storia romana, I, L'Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1975 e ss.; S. MAZZARINO, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986.
Oppure:
G. BRIZZI, Storia di Roma. I. Dalle origini ad Azio, Patron, Bologna 1997; S. MAZZARINO, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986.
Oppure:
M.A.LEVI-P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d.C., Cisalpino, Milano 2000.


Ulteriori indicazioni relative ai manuali saranno fornite a lezione.

Lo studente è inoltre tenuto a riferire su almeno una delle letture comprese nell'elenco indicato in calce.

6 CFU (unità base)

Per la preparazione generale di storia romana, che ciascuno studente è tenuto ad avere, si consulteranno i seguenti testi:

1. G. GERACI – A. MARCONE, Storia romana, Le Monnier, Firenze 2002.
Ovvero:
L. BESSONE - R. SCUDERI, Manuale di storia romana, Monduzzi, II ed., Bologna 1999.

Lo studente è inoltre tenuto a riferire su almeno una delle letture comprese nell'elenco indicato in calce.

6 CFU (unità avanzata)

Confronta i testi consigliati per la preparazione istituzionale dei 12 CFU.

Letture proposte a completamento della preparazione dell'esame:

F. CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza, Bari 1992;
W. ECK, L'Italia nell'impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia, Bari 1999;
A. FRASCHETTI, Roma e il Principe, Laterza, Bari;
A. FRASCHETTI, La Conversione. Da Roma Pagana A Roma Cristiana, Laterza, Bari;
G. GERACI-A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006;
G. JOSSA, I Cristiani e l'Impero romano. Da Tiberio a Marco Aurelio, Carrocci, Roma;
E. LO CASCIO (a cura di), Roma imperiale: una metropoli antica, Carrocci, Roma 2000;

E. LO CASCIO, (a cura di), Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Edipuglia, Bari;
E. LO CASCIO, (a cura di), Terra, proprietari e contadini dell'impero romano, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997;
C. NICOLET, L'inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano, Laterza, Bari 1989;
C. NICOLET, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori Riuniti, Roma 1999;
F. JAQUES - J. SCHEID, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Laterza, Bari 1992; M. PANI, La politica in Roma antica. Cultura e prassi, La Nuova Italia Scientifica, Roma;
F. SALERNO, “Tacita libertas”. L'introduzione del voto segreto nella Roma repubblicana, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli;
G. ZECCHINI, Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.



Per qualsiasi tipo di chiarimento è necessario rivolgersi al docente.

N.B. Si raccomanda l'utilizzo di un buon atlante storico.

Chi fosse impossibilitato a frequentare dovrà prendere personali accordi con il docente e tale invito è rivolto soprattutto a coloro che sono ancora del Vecchio Ordinamento.

Metodi didattici

Le lezioni del corso prevedono l' analisi e la discussione di alcuni testi proposti dal docente e riguardanti l'argomento prescelto, nelle lingue classiche (greco e latino) che saranno tutti corredati di traduzione. L'uso dei mezzi informatici e delle banche dati entrano come strumento essenziale di lavoro nella nostra disciplina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale prevede un colloquio orale con ciascun studente per accertare la buona conoscenza sia della parte generale trattata dai manuali, che dell'argomento affrontato dal docente nelle lezioni frontali con la discussione dei testi presentati.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di carte geografiche e storiche. I testi commentati a lezione saranno riuniti in un fascicolo e dotati di traduzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Rossi