41706 - STORIA DELLA FISICA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giorgio Dragoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Obiettivo formativo: Al termine del corso lo studente sarà in grado di collocare temi specialistici studiati nel corso della laurea triennale all’interno di un significativo quadro di riferimento storiografico, avrà sviluppato capacità di analisi critica dell’evoluzione storico-scientifica, con particolare attenzione alla crescita della conoscenza, della produttività e della creatività nella Fisica."

Contenuti

Il corso intende presentare un quadro di riferimento di storiografia della fisica concentrando l'attenzione sulla crescita della conoscenza, sui metodi, sugli esperimenti, sulle grandi teorie disciplinari. Si articola in tre parti.

I parte: Metodologia in storia della fisica; Misurazioni fisico-astronomiche nella scienza ellenistica; Galileo Galilei: i principi e le leggi; Isaac Newton e i Principia Mathematica; La legge dell'inverso del quadrato della distanza (1/r**2) e la sua influenza nella fisica successiva; Ernst Mach e le critiche a Newton; Le teorie pre-relativistiche di Lorentz e Poincaré.

II parte: Maxwell e l'elettromagnetismo; Planck; Einstein: la teria della relatività ristretta e i quanti; Modelli atomici e nucleari, sino al modello standard;

III parte: Storia delle tecniche di determinazione sperimentale delle principali grandezze fisiche.In particolare delle grandezze (m, v, tof....) rilevate nei principali centri di ricerca contemporanei: CERN, Gran Sasso, ... 

Testi/Bibliografia

"La storia della fisica" di Motz e Weaver, Nuova Cappelli, Bologna.

"Storia della fisica quantistica" di Tagliaferri, F. Angeli, Milano.

"L'universo elegante" di Greene, Einaudi, Torino.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in Aula.

Seminari concordati con gli Allievi.

Esercitazioni in Laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale, con presentazione iniziale PPT su un tema concordato a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Attività seminariali concordate con gli Allievi

Proiezione e commento a filmati del PSSC;

Visita alle strumentazioni del Museo di Fisica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Dragoni