- Docente: Moreno Paolini
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
Avvicinare gli studenti al "mondo del farmaco" dallo sviluppo agli impieghi farmacologici, in relazione alla suscettibilita individuale e possibile personalizzazione terapeutica.
Contenuti
Farmacocinetica - Assorbimento; distribuzione; metabolismo; bioattivazione: ruolo in vitro (genotossicità) e in vivo (chemioprevenzione); eliminazione; biodisponibilità.
Farmacodinamica - Sedi e meccanismi d'azione; recettori; relazione dose-risposta; agonisti, antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; interazioni tra farmaci; tolleranza.
Farmacogenomica - Polimorfismi genetici a livello recettoriale e metabolico, ruolo in farmacologia (panels) e tossicologia (suscettibilità individuale).
Tossicità - Effetti collaterali da iperdosaggio, idiosincrasia, allergie; sperimentazione animali, colture cellulari; progetto farmaco: GLP, tossicità acuta, sub-acuta e cronica, genotossicità, cancerogenesi, embriotossicità, test ed allocazioni, sviluppo clinico e farmacovigilanza.
Farmacoterapia - Parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici; simpaticomimetici e simpaticolitici; glicosidi cardioattivi; antiinfiammatori steroidei e non steroidei; sedativo-ipnotici; antipsicotici; antidepressivi; anti-parkinsoniani; anticoagulanti; antistaminici.
Chemioterapia: b-lattamine, macrolidi, aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, sulfamidici, chinoloni, antivirali, antitumorali.
Testi/Bibliografia
- B.G. Katzung - Farmacologia Generale e Clinica - Casa Editrice Piccin, Padova.
- L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori - Farmacologia Clinica - Casa Editrice UTET, Torino.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Il materiale utilizzato durante la lezione viene fornito agli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Paolini