- Docente: Alberto Zanardi
- Crediti formativi: 7
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Zanardi (Modulo 1) Carlo Mazzaferro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti e le abilità necessarie a comprendere i problemi relativi alla tassazione del sistema tributario, del debito pubblico e della politica fiscale.
Contenuti
Parte 1 (A. Zanardi)
1. La finanza pubblica in Italia. I vincoli comunitari. La procedura di decisione finanziaria: Bosi ed. 2010: pp. 85-130, 302-310, 318-324 (Bosi ed. 2006: pp. 83-126, 293-301, 309-315)
2. Introduzione all'economia del benessere: Bosi ed. 2010, pp. 11-42 (Bosi ed. 2006, pp. 11-42)
3. I beni pubblici: Bosi ed. 2010, pp. 46-65 (Bosi ed. 2006, pp. 46-64)
4. Le esternalità: Bosi ed. 2010, pp. 69-74 (Bosi ed. 2006, pp. 68-73)
5. Le asimmetrie informative: Bosi ed. 2010, pp. 75-83 (Bosi ed. 2006, pp. 74-82)
6. Il monopolio naturale: Bosi ed. 2010, pp. 65-69 (Bosi ed. 2006, pp. 64-68)
7. Il sistema di welfare state
7.1. Il sistema pensionistico: Bosi ed. 2010, pp. 363-372, 378-391, 396-414 (Bosi ed. 2006, pp. 353-362, 368-381, 386-403)
7.2. Il sistema sanitario: Bosi ed. 2010, pp. 414-426 (Bosi ed. 2006, pp. 404-415)
Parte 2 (C. Mazzaferro)
8. La tassazione: classificazioni, i principi di ripartizione del carico tributario, gli effetti distorsivi della tassazione.L'imposta personale sul reddito: equità ed efficienza. Bosi ed. 2010, Bosi ed. 2006: cap. 3, par. 1 (tutto), par. 2 (solo 2.2; 2.3; 2.4), par. 3 (solo 3.1; 3.2; 3.3; 3.4), par. 4 (solo 4.1; 4.2; 4.3), par. 6 (solo 6.0; 6.1; 6.2; 6.3; 6.4), par. 7 (solo 7.1; 7.2; 7.3)
9. L'imposta personale sul reddito in Italia (Irpef): Bosi-Guerra, cap. 3 e cap. 4
10. La tassazione dei redditi di impresa (Ires, Irap): Bosi-Guerra, cap. 5
11. La tassazione dei redditi delle attività finanziarie: Bosi-Guerra, cap. 6
12. L'imposta generale sugli scambi (Iva): Bosi-Guerra, cap. 8
Testi/Bibliografia
P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, V edizione, 2010
P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna Il Mulino, XI edizione, 2010
G. Casalone e L. Micheletto (a cura di), Scienza delle finanze. Esercizi, Egea, VI edizione, 2009
Informazioni più dettagliate sul programma e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili nel sito web del Dipartimento di Scienze Economiche (www.dse.unibo.it) nelle pagine personali dei docenti (Carlo Mazzaferro e Alberto Zanardi)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta. Tempo disponibile per lo svolgimento del compito: 1 ora e 30'. Non è prevista alcuna prova orale. Nel corso dell'insegnamento si terrà una prova scritta intermedia sulla prima parte del programma. La prova intermedia dovrà essere completata con una seconda prova scritta sulla seconda parte del programma entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione autunnale 2010.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/zanardi/index.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Zanardi
Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro