00444 - FISIOLOGIA UMANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Renata Bartesaghi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Contenuti

Neurofisiologia

 

Potenziale di membrana a riposo . Composizione ionica dei liquidi intra ed extracellulare. Potenziali di diffusione. Equilibrio elettrochimico,equazione di Nernst. La pompa sodio-potassio.

 

Potenziale di azione . Canali voltaggio dipendenti. Modificazione delle conduttanze e dei flussi ionici durante il potenziale di azione, variazione autorigenerativa della conduttanza al sodio. Conduzione del potenziale di azione.

 

Trasmissione sinaptica . Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi chimiche: sintesi, liberazione e inattivazione dei principali mediatori. Recettori di membrana. Effetti del legame del mediatore: potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Sommazione spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici. Inibizione presinaptica. Trasmissione neuromuscolare.

 

Recettori sensoriali . Stimolo adeguato. Potenziale di recettore. Meccanismo della trasduzione e relazione tra ampiezza del potenziale generatore e frequenza dei segnali propagati. Recettori ad adattamento lento e rapido. Campi recettivi.

 

Fisiologia del muscolo scheletrico . Contrazione isometrica ed isotonica. Scossa semplice e tetano muscolare. Innervazione del muscolo scheletrico. Graduazione della forza contrattile.

 

Organizzazione dei sistemi motori . Unità motoria. Riflessi spinali. Riflesso da stiramento. Riflesso di flessione ed estensione crociata. Vie discendenti motrici. Organizzazione della corteccia motoria.

 

Organizzazione dei sistemi sensoriali . Sensibilità meccanocettiva, sensibilità dolorifica e sensibilità termica.

 

Sistema nervoso autonomo . Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo. Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo. Innervazione vegetativa dei principali organi. Azioni dell'ortosimpatico e del parasimpatico.

 

 

Fisiologia della circolazione

 

Emodinamica . Profili di pressione, velocità e flusso nel sistema circolatorio. Relazione tra pressione, flusso e resistenza (legge di Poiseuille).

 

Attività elettrica del cuore . Potenziali d 'azione del tessuto nodale, di conduzione e contrattile; effetti della noradrenalina e dell'acetilcolina sulle cellule pacemaker nodali.

 

Ciclo cardiaco. Curve della pressione atriale, ventricolare, aortica e del volume ventricolare.

 

Funzioni delle arterie, delle arteriole, dei capillari e delle vene. Sistema delle grandi arterie (serbatoio elastico a pressione elevata) e delle arteriole (vasi di resistenza). Il circolo capillare (pressioni idrostatiche e osmotiche, ipotesi di Starling, scambi convettivi e diffusivi). Il sistema venoso (serbatoio di volume a bassa pressione, ritorno del sangue al cuore).

 

 

Fisiologia del rene

 

Filtrazione glomerulare . Struttura del filtro, valori pressori. Velocità di filtrazione glomerulare. Carico filtrato.

 

Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulari . Trasporti passivi (urea) e trasporti attivi (sodio, glucosio, acido para-amino-ippurico).

 

Concentrazione e diluizione dell'urina . Moltiplicazione della concentrazione per controcorrente. Regolazione dell'escrezione del sodio (sistema renina-angiotensina) e di acqua (ormone antidiuretico).

 

Clearance renale . Clearance dell'inulina, del glucosio e del para-amino-ippurato.

 

 

Fisiologia della respirazione

 

Ventilazione polmonare . Funzioni delle vie respiratorie. Inspirazione. Significato funzionale dei meccanismi diaframmatico e costale. Espirazione. Spazio morto. Modificazioni della pressione alveolare e del flusso di aria durante un ciclo respiratorio. Pressione pleurica e sue variazioni durante un ciclo respiratorio.

 

Scambi gassosi nei polmoni . Composizione dell'aria alveolare. Fattori che determinano la diffusione dei gas respiratori: pressioni parziali e diffusibilità dei gas, barriera alveolo-capillare. Tempo di passaggio del sangue nel capillare polmonare e tempo di equilibrio. “Shunts” anatomici (bronchiali e coronarici) e fisiologici (alveolari).

 

Trasporto dei gas nel sangue . Forme di trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Significato funzionale della curva di dissociazione dell'emoglobina. e della curva di trasporto dell'anidride carbonica.

 

Regolazione riflessa della respirazione . Centri respiratori bulbo-pontini. Riflessi respiratori. Chemocettori periferici e centrali e loro funzione nella regolazione della ventilazione polmonare.

 

 

Libro di testo consigliato: Germann, Stanfield: Fisiologia Umana, EdiSES

 

Testi/Bibliografia

Libro di testo consigliato: Germann, Stanfield: Fisiologia Umana, EdiSES

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Bartesaghi