- Docente: Adriano Guarnieri Minnucci
- Crediti formativi: 5
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 0095)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire una panoramica dei sistemi stellari doppi e multipli, sia sotto il profilo osservativo che dal punto di vista della loro evoluzione, con particolare attenzione al trasferimento di materia tra le componenti. Il corso inoltre propone i concetti fondamentali relativi all'accrescimento di materia su oggetti compatti, con maggior riferimento alle Variabili cataclismiche e alle Binarie X di grande e piccola massa.
Contenuti
I sistemi stellari doppi e i loro elementi orbitali - Le stelle doppie visuali, ad eclisse e spettroscopiche - Il periodo orbitale e la sua determinazione - Le variazioni di periodo e loro cause - La funzione di massa e sue applicazioni alla ricerca dei buchi neri e dei pianeti extrasolari. - Il problema della forma di equilibrio delle componenti di un sistema doppio - Il modello di Roche - Equilibrio secolare e dinamico - Il paradosso di Algol - La classificazione di Kopal dei sistemi doppi - Il trasferimento di massa conservativo e sue conseguenze dinamiche - Le fasi rapida e lenta del trasferimento di massa - I casi A,B,C di trasferimento - Accrescimento su oggetti compatti - Valutazioni energetiche ed efficienza del processo - La luminosità limite di Eddington e sue conseguenze - Lo spettro della radiazione emessa - Cenni di dinamica dei fluidi: le equazioni fondamentali secono i punti di vista lagrangiano ed euleriano - Le onde soniche - Fluidi subsonici e supersonici - Accrescimento a simmetria sferica - Il punto sonico - L'integrale di Bernoulli e sua applicazione al calcolo del tasso e della luminosità di accrescimento - Trasferimento di materia dal punto lagrangiano: raggio di circolarizzazione e formazione dei dischi di accrescimento - Le variabili cataclismiche e le binarie X di piccola massa - L'accrescimento via vento stellare: tassi e luminosità - Le binarie X di grande massa.
Testi/Bibliografia
-F.R. Moulton, An introduction to celestial mechanics, Dover pub.
- A.E. Roy, Orbital motion, Hilger ltd
- J. Frank, A.R. King, A.J. Raine, Accretion power in astropphysics, Cambridge Univ. Press
Metodi didattici
lezioni frontali del docente secondo il calendario comunicato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lingua di insegnamento: italiano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriano Guarnieri Minnucci