57802 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marco Borraccetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 0117)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente una conoscenza di base dell'ordinamento giuridico e del diritto dell'Unione europea, da collocare nell'ambito formativo dedicato principalmente agli studi di area internazionalistica, con particolare riferimento agli studi europei. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di conoscere l’assetto istituzionale comunitario e possedere gli strumenti idonei a compiere un’analisi di base istituzionale, normativa e giurisprudenziale.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in una prima parte prettamente istituzionale; in una seconda dedicata al contenzioso comunitario; in una terza che riguarderà il Trattato  di Lisbona. 

Nello specifico, verranno sviluppati i seguenti argomenti: - le Comunità europee e l'Unione europea; - il sistema istituzionale comunitario; - le fonti ed i principi dell'ordinamento comunitario; - i rapporti con gli ordinamenti giuridici nazionali; - il contenzioso comunitario; - la cittadinanza europea; - lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e la libera circolazione delle persone (cd. Area Schengen).

Sono considerati parte del programma gli argomenti dei seminari e dei convegni che verranno organizzati durante il corso. Agli studenti che non potranno partecipare, verrà fornito il materiale di studio relativo agli argomenti trattati.

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Testi/Bibliografia

Manuale consigliato:

Roberto Adam, Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Giappichelli, ultima edizione, tutto;

in alternativa,

Luigi Daniele, Diritto dell'Unione europea , Giuffrè, ultima edizione, tutto;

 

Codice consigliato :

Bruno Nascimbene , Comunità e Unione europea. Codice delle Istituzioni , Giappichelli , ultima edizione.

 

Raccolta di giurisprudenza comunitaria consigliata :

Bruno Nascimbene, Massimo Condinanzi, Giurisprudenza di diritto comunitario, Giuffrè, 2007;

in alternativa,

Paolo Mengozzi, Casi e materiali di diritto comunitario e dell'Unione europea, Cedam, ultima edizione.

 

Importante: Per le parti relative allo Spazio di libertà sicurezza e giustizia e alla libera circolazione delle persone verranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche all'inizio del corso.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali. Verrà privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due prove scritte,  che si terranno durante il periodo di lezione, ed un esame orale finale, tenuto durante le normali sessioni d'esame.

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Le prove scritte intermedie sono riservate agli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Borraccetti