- Docente: Sanna Maria Martin
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della storia letteraria finlandese dalle origini all800 con particolare attenzione alla conoscenza della poesia popolare finlandese, inserita nel contesto storico e linguistico epocale. Possiede una conoscenza della poesia epica e lirica, e delle forme letterari del Medioevo. Viene introdotto ai fondamentali strumenti per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
La letteratura finlandese dell'800.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di storia e cultura finlandese. Più specificamente, affronta la letteratura finlandese della prima metà dell'Ottocento con particolare attenzione alla letteratura del Romanticismo di lingua svedese e la nascita della letteratura in lingua finlandese, e prosegue con letteratura finlandese della seconda metà dell'800, più specificamente il Realismo e il Simbolismo finlandese, inserita nel contesto storico e culturale.
Gli autori del Romanticismo, la poesia accademica e la nascita della letteratura in lingua finlandese (Aleksis Kivi). La società e la cultura finlandese della seconda metà dell'800 e la formazione della letteratura finlandese, con particolare attenzione agli autori del Realismo e del Simbolismo, quali Minna Canth, Juhani Aho e Eino Leino. A una parte storica seguirà una parte di lettura e analisi linguistica e stilistica dei brani tratti da autori studiati.
Testi/Bibliografia
I testi contenuti nella bibliografia qui riportata sono reperibili nelle principali biblioteche oppure lasciati a disposizione dal docente.
Letture consigliate:
Laitinen, Kai: La letteratura finlandese. Otava, 1995.
Kivi, A.: I sette fratelli. UTET, 1946.
Aho, J. Fedele. Prato, 1906.
Questa è la Finlandia. Scienza, commercio, cultura, industria, storia. Otava, 2002.
Sciamanesimo in Eurasia, dal mito alla tradizione. Roma, Aracne, 2008.
Simboli e miti della tradizione sciamanica. Bologna, Carattere, 2007.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che si articolano in una parte teorico-esplicativa e in una parte di lettura e analisi di brani tratti da autori studiati con esposizione e discussione delle tematiche affrontate.
Letture individuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale durante il quale il candidato dovrà dimostrare l'avvenuta acquisizione dei contenuti del corso. Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame verranno fornite a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
CD e DVD; materiale di approfondimento disponibile in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sanna Maria Martin