22266 - LINGUA UNGHERESE B - 2

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Zsuzsanna Rozsnyoi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura ungherese, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all’uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento. Possiede inoltre una fondamentale conoscenza del patrimonio culturale ungherese nelle sue varie espressioni oltre a quella letteraria (musica, teatro, cinema, media, ecc.).

Contenuti

La nascita della letteratura ungherese moderna dopo il 1945

Il corso sarà dedicato alla vita letteraria e culturale ungherese dopo la seconda guerra mondiale. Durante le lezioni saranno illustrate le linee fondamentali della storia letteraria ungherese dopo il 1945.La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e all'analisi di alcune opere fondamentali del periodo.

 

Testi/Bibliografia

Lo studente è tenuto a portare all'esame cinque letture a scelta tra le seguenti:

Antal Szerb, Viaggiatore e chiaro di Luna, edizioni e/o, Roma 1997.

Istvàn Örkény: Novelle da un minuto, edizioni e/o, Roma 1988.

Géza Ottlik, Scuola sulla frontiera, edizioni e/o, Roma 1992.

Péter Esterhàzy, Harmonia Caelestis, Feltrinelli, Milano 1993.

(Idem, L'edizione corretta di Harmonia Caelestis, Feltrinelli, Milano, 2005)

Sàndor Màrai, Confessioni di un borghese, Adelphi, Milano 2003.

(Idem, Terra, terra...!, Adelphi, Milano, 2005).

Imre Kertész, Essere senza destino, Feltrinelli, Milano 1999.

Magda Szabò, La porta, Feltrinelli, Milano 2007.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, proiezione di film

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zsuzsanna Rozsnyoi