- Docente: Rosella Rettaroli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 0115)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di propone di affrontare le principali problematiche
relative all'evoluzione delle popolazioni nei paesi che mantengono
tuttora tassi di crescita medi annui elevati. Obiettivi del corso
saranno sia la trattazione delle principali teorie evolutive che
guidano le fasi di transizione demografica (della fecondità e della
mortalità), sia l'analisi, attraverso adeguate metodologie
statistiche, dei dati relativi alle principali indagini
demografiche e sociali condotte soprattutto da organismi
internazionali.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta
loro di comprendere e utilizzare i principali indicatori di
sviluppo delle popolazioni.
Contenuti
a) Metodi e fonti della demografia: misura dei processi
demografici (incrementi, mortalità, fecondità, migrazioni); metodi
di stima indiretti per paesi con statistiche carenti; indagini
retrospettive; analisi su dati aggregati e dati individuali.
b) Sviluppo economico e popolazione: 1. La crescita della
popolazione come freno o come motore allo sviluppo. 2.Povertà e
popolazione. 3. I rapporti tra le generazioni; 4. Il ruolo della
donna nel processo di sviluppo.
c) Transizioni demografiche: 1. Evoluzione dei processi demografici
nei PVS a partire dal 2° dopoguerra e le teorie esplicative, 2.Il
declino della mortalità e della fecondità. 3) Diffusione della
contraccezione e programmi di pianificazione familiare; 4. Le
migrazioni internazionali 5. Il ruolo dell'HIV sulle strutture di
popolazione.
Testi/Bibliografia
1) G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino,
Bologna, 1997 (I,II,III capp.).
2) J.E. Coen, Quante persone possono vivere sulla
terra?, Il Mulino, Bologna, 1998, seconda parte.
A scelta dello studente tra:
A) M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo,
Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2006
B) O, Bussini, Politiche di popolazione e migrazioni,
Morlacchi editore, Perugia, 2006
C) A. Angeli, S. Salvini, Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici, Il Mulino, Bologna, 2008.
D) Golini (a cura di), Il futuro della popolazione nel mondo, Collana "Prismi", Il Mulino, Bologna, 2009
E) G. dalla Zuanna, P. Farina, S. Strozza, Nuovi Italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Il Mulino, Bologna, 2009
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è scritta e orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosella Rettaroli