- Docente: Francesco Benvenuti
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-STO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Benvenuti (Modulo 1) Stefano Bottoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 0115)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente che avrà seguito il Corso e sostenuto con successo l'esame sarà:
-in possesso di un'informazione sufficientemente dettagliata sulla storia dell'Europa centro-orientale dal 1945 ad oggi;
- in possesso di un'informazione dettagliata e specialistica sulle relazioni fra il blocco sovietico e l'Europa occidentale (1948-1990) e sul successivo processo di integrazione europea;
- in grado di orientarsi nelle attuali condizioni politiche e sociali dell'area.
Contenuti
Il titolo del Corso è: "L'Europa orientale contemporanea, 1939-2009". Esso ricostruisce il processo del mutamento politico, istituzionale, economico dello spazio di una regione al proprio interno eterogenea per composizione nazionale e religiosa. Particolare attenzione verrà riservata al processo di sovietizzazione, ai momenti di crisi politica e militare (1956, 1968, 1980-81, 1989), ai tentativi di riforma delle economie di piano e alle conseguenze socio-economiche dello spazio sovietico.
Testi/Bibliografia
1) – I tre seguenti testi:
- Ben Fowkes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna: Il Mulino, 2004;
- Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 ad oggi, Bologna: Il Mulino, 2005;
- J. Linz J- A. Stepan, L'Europa post-comunista, Bologna, il Mulino, 2000 (tutto, tranne cap. 5);
NB: In luogo del testo di Linz-Stepan lo Studente potrà preparare uno dei seguenti due testi:
- F.Fejto, La fine delle democrazie popolari, Milano, Mondadori, 1998;
- F.Argentieri, Il ritorno degli ex, Roma, Editori Riuniti, 1996.
2) Un testo a scelta fra i seguenti:
- Stefano Bottoni, Transilvania rossa. Il comunismo romeno e la questione nazionale (1944-1965), Roma, Carocci, 2007;
- Marco Clementi, Cecoslovacchia. Milano, Unicopli, 2007;
- Guido Franzinetti, I Balcani: 1878-2001. Roma, Carocci, 2001;
- Noel Malcolm,
Storia della Bosnia. Milano, Bompiani, 2000 (solo parte
post-1918);
- Noel Malcolm,
Storia del Kosovo. Milano, Bompiani, 1999 (solo parte
post-1918);
- Francesco Privitera, Jugoslavia. Milano, Unicopli, 2007;
- Adriano Papo, L'Ungheria contemporanea. Dalla monarchia dualista ai giorni nostri. Roma. Carocci, 2007;
- Jerzy Lukowski, Hubert Zawadzki, Polonia. Il paese che rinasce, Trieste, Beit, 2009.
NB. Studenti non frequentanti
I testi a scelta da portare sono 2, invece di uno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Benvenuti
Consulta il sito web di Stefano Bottoni