- Docente: Umberto Mazzone
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e l'evoluzione storica delle chiese nonché il loro contributo alla storia delle culture e alla storia delle relazioni con altre religioni. Apprende gli strumenti per l'applicazione del metodo storico e comprende le sue relazioni con altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) sempre in relazione alla storia religiosa.
Contenuti
Il corso è sdoppiato in due cicli di 30 ore ( 5/6 crediti). Complessivamente i due cicli assommano a 60 ore (10/12 crediti) . I due cicli sono consecutivi.
Il primo ciclo inizia mercoledì 30 settembre 2009.
Il primo ciclo si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie ad inquadrare le vicende della Chiese cristiane nel contesto della Storia moderna e contemporanea. Il primo ciclo vale come esame da 5/6 crediti.
Il secondo ciclo, che va frequentato dopo aver seguito il primo, si propone di offrire agli studenti le conoscenze per una valutazione autonoma del rapporto tra Chiese e costruzione del mondo moderno e contemporaneo. Sommato al primo costituisce la frequenza all' esame da 10/12 crediti
Storia della Chiesa (1) - 5 crediti
Storia delle Chiese (1) - 6 crediti
Titolo del corso: Chiesa, chiese e società: questioni e istituzioni in età moderna e contemporanea
Orario delle lezioni (corso intensivo- I semestre- I ciclo, 5/6 crediti- 30 ore- inizio lezioni mercoledì 30 settembre 2009):
Mercoledì 13-15
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Luogo delle lezioni: Aula Grande, San Giovanni in Monte
Dipartimento di Discipline Storiche, Piazza S. Giovanni in Monte 2
Destinatari: studenti dell' ordinamento triennale in esaurimento (5 crediti) e della nuova laurea triennale (6 crediti)
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie ad inquadrare le vicende delle Chiese cristioane nel contesto della Storia moderna e contemporanea.
==========================================
==========================================
Storia delle Chiese :
Titolo del corso: La Chiesa e le Chiese nella crisi della modernità
Orario delle lezioni (corso intensivo- I semestre, 12 crediti, 60 ore, inizio lezioni mercoledì 30 settembre 2009):
Mercoledì 13-15
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Luogo delle lezioni: Aula Grande, San Giovanni in Monte
Dipartimento di discipline storiche, Piazza S. Giovanni in Monte 2
Destinatari: studenti dell' ordinamento triennale in esaurimento (10 crediti) e studenti della nuova laurea triennale (12 crediti)
Lo scopo del corso è di verificare la risposta che le Chiese tentarono di dare, spesso dopo profondi ripensamenti interni, al maturare di processi di mutamento epocale, a partire dalla Riforma protestante, la Controriforma, il concilio di Trento l' età delle Confessioni difede. Si cercherà di identificare la posizione delle Chiese verso le differenti espressioni del potere e del pensiero politico sino alla secolarizzazione e, oggi, ai processi di globalizzazione. Inoltre si tenterà di mostrare come le vicende di una Chiesa locale siano parte integrante dei più ampi processi che coinvolgono la Chiesa universale e possano essere assunte come punto di partenza per lo studio storico delle istituzioni ecclesiastiche .Per gli studenti interessati a sostenere l' esame da 5 o 6 crediti il programma d' esame è il seguente:
frequentanti
Storia del cristianesimo: l' età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, solo sino a pag. 290
D. MENOZZI, La chiesa cattolica, in Storia del Cristanesimo: l' età contemporanea, a cura di G. Filoramo e d: Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 129-257
Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi indicati precedentemente, UNO dei volumi a scelta tra:
S.Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1999
S. Pavone, I gesuiti. Dalle origini alla soppressione, Roma-Bari, Laterza, 2004
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
M. Guasco, Modernismo: i fatti, le idee, i personaggi, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995
Giuseppe Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 2005
====
Gli studenti che intendono sostenere l' esame da 10 o 12 crediti e seguono il corso di 60 ore dovranno seguire il seguente programma
frequentanti
Storia del cristianesimo: l' età moderna, a cura di G.
Filorano e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, solo sino a pag.
290
D. Menozzi, La chiesa cattolica, in Storia del
Cristanesimo: l' età contemporanea, a cura di G. Filoramo e D.
Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 129.257
Oltre alla parte generale lo studente frequentante è tenuto a studiare una delle seguenti opere, mentre lo studente NON frequentante ne studierà due:
P. Prodi, Il sovrano pontefice: un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006 (seconda edizione)
A.Acerbi, Chiesa e democrazia: da Leone XIII al Vaticano II, Milano, Vita e Pensiero, 1991
Elena Brambilla, Alle origini del Sant'Uffizio, Bologna, Il Mulino, 2000
G. Formigoni, L' Italia dei Cattolici: fede e nazione dal
Risorgimento alla Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1998
G. Greco, La Chiesa in Italia nell' età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999
G. Greco, La Chiesa in Occidente, Roma, Carocci, 2006
M. Rosa, Settecento religioso. Politica della regione e religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999
Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X: direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna, Il Mulino, 2000
M. Firpo, Riforma protestante ed eresie nell' Italia del Cinquecento. Un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2006
S. Luzzatto, Padre Pio: miracoli e politica nell' Italia del Novecento, Torino, Einaudi, 2009
D. Menozzi, Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta?, Brescia, Morcelliana, 2006
G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000
A.Prosperi, Dare l' anima, Torino Einaudi 2005
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Testi/Bibliografia
Per gli studenti interessati a sostenere l' esame da 5 o 6 crediti il programma d' esame è il seguente:
frequentanti
Storia del cristianesimo: l' età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, solo sino a pag. 290
D. MENOZZI, La chiesa cattolica, in Storia del Cristanesimo: l' età contemporanea, a cura di G. Filoramo e d: Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 129-257
Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi indicati precedentemente, UNO dei volumi a scelta tra:
S.Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1999
S. Pavone, I gesuiti. Dalle origini alla soppressione, Roma-Bari, Laterza, 2004
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
M. Guasco, Modernismo: i fatti, le idee, i personaggi, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995
Giuseppe Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 2005
====
Gli studenti che intendono sostenere l' esame da 10 o 12 crediti e seguono il corso di 60 ore dovranno seguire il seguente programma
frequentanti
Storia del cristianesimo: l' età moderna, a cura di G.
Filorano e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, solo sino a pag.
290
D. Menozzi, La chiesa cattolica, in Storia del
Cristanesimo: l' età contemporanea, a cura di G. Filoramo e D.
Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 129.257
Oltre alla parte generale lo studente frequentante è tenuto a studiare una delle seguenti opere, mentre lo studente NON frequentante ne studierà due:
P. Prodi, Il sovrano pontefice: un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006 (seconda edizione)
A.Acerbi, Chiesa e democrazia: da Leone XIII al Vaticano II, Milano, Vita e Pensiero, 1991
Elena Brambilla, Alle origini del Sant'Uffizio, Bologna, Il Mulino, 2000
G. Formigoni, L' Italia dei Cattolici: fede e nazione dal
Risorgimento alla Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1998
G. Greco, La Chiesa in Italia nell' età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999
G. Greco, La Chiesa in Occidente, Roma, Carocci, 2006
M. Rosa, Settecento religioso. Politica della regione e religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999
Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X: direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna, Il Mulino, 2000
M. Firpo, Riforma protestante ed eresie nell' Italia del Cinquecento. Un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2006
S. Luzzatto, Padre Pio: miracoli e politica nell' Italia del Novecento, Torino, Einaudi, 2009
D. Menozzi, Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta?, Brescia, Morcelliana, 2006
G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000
A.Prosperi, Dare l' anima, Torino Einaudi 2005
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Metodi didattici
Lezioni, letture di testi, discussione di sussidi visivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame con colloquio orale. Per l' iscrizione all' esame utilizzare la bacheca elletronica del Dipartimento di Discipline storiche, sez. Didattica.
Gli studenti frequentanti del corso da 10/12 crediti, 60 ore, possono concordare una ricerca individuale in sostituzione di parte del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verrà utilizzata documentazione fotocopiata, saranno illustrate proiezioni di immagini ed effettuati collegamenti e ricerche in rete.Verrano utilizzati strumenti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Umberto Mazzone