- Docente: Davide Ubaldi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 0105)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente al fenomeno della
distribuzione geografica delle piante. Gli obiettivi sono: le
regioni floristiche del globo e le grandi zone di vegetazione della
terra (zone formazionali-climatiche, bioma, global ecological
zones). Fornisce altresì le informazioni di base per condurre
uno studio floristico a livello territoriale limitato e per
valutare sulla base della flora il grado di naturalità degli
ambienti compresi nel territorio di studio. Le formazioni vegetali
d'Italia sono l'argomento che chiude il corso.
La data di inizio del Corso, l'orario delle lezioni e le date degli appelli d'esame si trovano nel sito del Corso di Laurea di Scienze Naturali: http://www.dipartimentobiologia.it/CdL_scienze_naturali/ Una volta aperto cliccare Didattica e poi Info Corsi e Appelli.
Contenuti
INTRODUZIONE Significato dei termini "flora" e "vegetazione". Le branche e le applicazioni della Geobotanica.
COROLOGIA Areali di distribuzione delle specie e metodi di rappresentazione. Distribuzione continua e disgiunta, primaria e secondaria, specie native, avventizie e naturalizzate. Specie endemiche e cosmopolite. Vicarianti geografiche ed ecologiche: significato bioevoluzionistico. Centro d'origine e di distribuzione. Centri di origine delle principali piante coltivate. Corotipi. Applicazione della cluster analysis all'individuazione dei corotipi. Spettro corologico di una flora. Distribuzione geografica delle principali famiglie di Angiosperme e Conifere. Regni floristici del mondo e regioni floristiche del Regno olartico. Applicazione della cluster analysis all'individuazione dei regni e regioni floristiche. La flora d'Italia. Ricerche floristiche. Forme biologiche di Raunkiaer e spettro biologico. Applicazione dello spettro biologico e dello spettro corologico agli studi floristici ed alla valutazione della naturalità di un territorio o di singoli ambienti.
FORMAZIONISTICA Clima e fitoclima. Climogrammi di Bagnouls-Gaussen e formula climatica. Zone e fasce di vegetazione in relazione alle tipologie climatiche di Walter. Formazioni tropicali umide, foreste subtropicali, boschi e macchie mediterranee, foreste temperate, taiga, tundra, praterie temperate, deserti e semideserti. Formazioni e fasce di vegetazione in Italia.
Testi/Bibliografia
Ubaldi D., 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Clueb, Bologna
(gli argomenti trattati sono contenuti nella prima parte del libro,
fino a pagina 141)
Pignatti S., 1994 - Ecologia del paesaggio. Utet. (capitolo 1 e 2)
Per osservare immagini di specie ed areali vedi il sito svedese Den virtuella Floran: http://linnaeus.nrm.se/flora/welcome.html
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Ubaldi