- Docente: Bernardo Venturi
- Crediti formativi: 3
- SSD: SPS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Civilta' dell'Europa orientale e del Mediterraneo (cod. 0019)
Conoscenze e abilità da conseguire
Temi del corso: I rapporti di dominio e l'analisi del potere – Teoria dei conflitti – Rappresentanza politica e rappresentanza di interessi – La partecipazione politica – Il sistema politico mondiale – Forme di governance globale – La gestione dei conflitti internazionali.
Finalità del corso: fornire gli strumenti teoretici e concettuali necessari per comprendere alcuni tra i più rilevanti fenomeni politici che interessano le società contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni dei conflitti sociali e globali, del potere e della partecipazione. Saranno presentati anche strumenti di analisi sociale e approcci costruttivi per la gestione delle crisi sociali e internazionali.
Contenuti
Ogni lezione è da intendersi di tre ore
22 feb. – Introduzione al corso: finalità, didattica, terminologia. Lo Stato, il potere e l'autorità
Testi di riferimento principali: Rush, cap. I, II, III, IV.
1 marzo – Potere e forme di partecipazione politica
Testi di riferimento principali: Rush, cap.V, VI, VII.
8 marzo – I problemi dell'agire collettivo. Conflitti sociali, cooperazione, fiducia.
Testi di riferimento principali: Arielli-Scotto, Sennett, AA.VV., Conflitti.
15 marzo – Potere e sapere.
Testi di riferimento principali: Weber, D'Orsi.
22 marzo – Come cambia la società: rivoluzione e mutamento sociale.
Testi di riferimento principali: Rush, cap. XI, XII, Ricciardi.
29 marzo – Il sistema mondiale tra conflitto e cooperazione. Potere e forme di governance della politica globale.
Testi di riferimento principali: Arielli-Scotto, Borrelli, D'Orsi, Kelsen, AA.VV., Conflitti.
Testi/Bibliografia
Testo di base del corso:
M. Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 2007 (la quarta parte non sarà trattata nel corso e richiesta agli esami).
Testi a scelta:
AA.VV., Conflitti, Edizioni Libreria Dante, Napoli, 2005.
H. Popitz, Fenomenologia del potere, Bologna, Il Mulino, 2001.
M. Weber, La politica come professione; Il lavoro intellettuale come professione, qualsiasi edizione.
A. D'Orsi, I chierici alla guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, qualsiasi edizione.
M. Ricciardi, Rivoluzione, Il Mulino, Bologna, 2001.
R. Sennett, Autorità. Subordinazione e insubordinazione: l'ambiguo vincolo tra il forte e il debole, Milano, Bruno Mondadori, 2006;
G. Borrelli (cur.), Governance, Libreria Dante e Descartes, Napoli 2004.
U. Beck, Lo sguardo cosmopolita, Carocci, Roma, 2005.
O. Guaraldo, L. Tedoldi, Lo stato dello Stato, Ombre corte,Verona, 2005.
Altri testi consultabili:
Enciclopedia del pensiero politico, diretta da Roberto Esposito e Carlo Galli, Roma, Laterza, 2005.
Luciano Gallino, Dizionario di sociologia, Torino, UTET, 2004.
P. Fantozzi e P. Turi, A. Costabile, (a cura di), Manuale di sociologia politica, Carocci, Roma, 2006.
E. Arielli, G. Scotto, Conflitto e mediazione, Bruno Mondadori, Milano, 2003.
Metodi didattici
Lezioni seminariali. Gli studenti sono invitati a leggere i testi indicati in anticipo per partecipare attivamente alle lezioni.
Nel sito del docente possono essere inseriti durante il corso materiali didattici integrativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sul testo M. Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 2007 e sui contenuti e riferimenti trattati a lezione. Può essere considerato studente frequentante chi ha partecipato ad almeno 12 ore di lezione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sul testo M. Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 2007 più un testo a scelta tra quelli indicati.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/bernardo.venturi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bernardo Venturi