10877 - DRAMMATURGIA MUSICALE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze di base nella disciplina:

- leggere un libretto d'opera, comprendendone la struttura poetica, narrativa, teatrale;

- leggere una partitura operistica, comprendendone la struttura poetico-musicale, narrativa, teatrale;

- profilo generale della storia del teatro d'opera (segnatamente italiano).

Contenuti

I° modulo (17 febbraio - 19 marzo 2009; Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Aula Donatoni (primo piano): mercoledì e giovedì 17-19, venerdì 11-13):

II° modulo (14 aprile - 14 maggio 2009; Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Aula Donatoni (primo piano): mercoledì e giovedì 17-19, venerdì 11-13):

Il teatro d'opera europeo nell'Ottocento


Testi/Bibliografia

- G. Pestelli, Opera in musica e teatro nell'Ottocento, in: Storia del teatro moderno e contemporaneo, II: Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento, a cura di R. Alonge e G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1145-1162;
- F. Della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, EDT, 1993 (= "Storia della musica", 9), §§ 4-5, 9, 12, 14; Letture 1, 8 e 12;
- R. Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento, Torino, EDT, 1991 (= "Storia della musica", 8), §§ 18 e 21; Letture 8 e 9;
- M. Beghelli, Voci e cantanti, in: Enciclopedia della musica, a cura di J.-J. Nattiez, V: L'unità della musica, Torino, Einaudi, 2005, pp. 814-841.

E' altresì prevista la conoscenza generale della storia dell'opera italiana, acquisita attraverso la lettura di uno dei seguenti due saggi:
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993 (e ristampe successive),
oppure, in alternativa,
- G. de Van, L'opera italiana, Roma, Carocci, 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.
Gli studenti che sostengono l'esame per 10-12 CFU debbono conoscere almeno due opere a scelta tra quelle elencate qui sotto; gli studenti che sostengono l'esame per 5-6 CFU ne debbono conoscere almeno una:
-  L. v. Beethoven, Fidelio (1814);
- G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (1816);
- G. Verdi, Il trovatore (1853);
- G. Verdi, Un ballo in maschera (1859);
- R. Wagner, Goetterdaemmerung (Il crepuscolo degli dèi,1876);
- G. Bizet, Carmen (1875);
- M. Musorgskij, Boris Godunov (1874);
- P. I. Cajkovskij, Pikovaja dama (La dama di picche, 1890).
Durante il corso verranno forniti suggerimenti bibliografici specifici per queste otto opere. La conoscenza di tali opere implica (1) la lettura analitica del libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale), (2) l'ascolto integrale e ripetuto della registrazione audio o video dell'opera medesima e (3) la consultazione della bibliografia d'esame. Per le opere in lingua italiana si consiglia il ricorso alle edizioni dei libretti inclusi in Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997, pp. 1003-1074, 1361-1404 e 1405-1452; si presuppone la conoscenza dei rudimenti della metrica italiana.

Tutti i candidati dovranno conoscere il profilo dell'opera italiana dal Seicento al Novecento:
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993
o in alternativa
- G. de Van, L'opera italiana, Rome, Carocci, 2002.

I candidati porteranno con sé i libretti delle opere prescelte.

Strumenti a supporto della didattica

supporti alla didattica disponibili in rete (non necessariamente specifici per il corso in oggetto, ma utili come orientamento!):

http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/dramus/index.htm

http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/fppm/index.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Gennaro Bianconi