- Docente: Marco Paolo Dellabiancia
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Paolo Dellabiancia (Modulo 1) Sammy Marcantognini (Modulo 2) Sammy Marcantognini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso base imposta la conoscenza dei principi generali e dei principali criteri e metodi d'intervento, anche raccogliendo conoscenze pregresse e sviluppate in altri corsi dedicati, per affrontare criticamente il tema dell'azione inclusiva nei settori (istituzionali, privati e di volontariato) dell'educazione motoria e sportiva, dotando gli studenti di saperi che possano costituire la base per azioni professionalmente adeguate in un contesto organizzativo e normativo in pieno movimento.
Accanto al corso base, poi, sono previsti altri due corsi su “Classificazioni sportive della disabilità” e “Giochi di squadra, uno per patologia”.
Contenuti
Fondamenti epistemologici dell'APPROCCIO PEDAGOGICO-EDUCATIVO:
Educazione, Istruzione, Formazione, Metodologia, Didattica, Pedagogia, Disciplina scientifica e scolastica. Tipologia delle Scienze. Ricerca e Sperimentazione, Insegnamento, Apprendimento, Crescita, Accrescimento, Differenziazione morfologica e Costituzione fisica, Sviluppo, Maturazione, Teleonomia e Unità psicofisica, Il rapporto corpo-mente (dalla Filosofia alla Biologia e alla Psicologia Concezioni di G. Gentile, E. Husserl, J. P. Sartre, M. Merleau-Ponty, H. Wallon, S. Freud, J. Piaget, L. S. Vygotskij e A. Lurija, J. S. Bruner), Epistemologia, Identità, Conoscenze, Abilità, Valori, Scuola, Famiglia, Relazione, dalla Relazione alla Comunicazione, Comunicazione Educativa. Bibliografia
Aspetti epistemologici dell'APPROCCIO MEDICO-RIABILITATIVO e sua critica:
Sanità, Prevenzione, Diagnosi, Terapia, Riabilitazione (o Rieducazione), Determinismo patogenetico, Disabilità e Handicap, ICIDH e ICF, Differenziazione scolastica sul modello della Terapia/ Rieducazione per la Normalizzazione, Apprendimento in coda allo Sviluppo nella Pedagogia speciale, Linee d'Integrazione scolastica. Individualizzazione con Apprendimento in testa allo Sviluppo, Modalità e strumenti per la Progettazione personalizzata: dalla Progettazione educativa alla Continuità nell'integrazione (prima della Legge 104/92), Interpretazione pedagogica dei nuovi strumenti di progettazione interistituzionale (DF e PDF) e di certificazione (DSM-IV e ICD-10), Legge 104/92 e Legge 8 novembre 2000, n. 328. Bibliografia
Interpretazione psico-pedagogica della FUNZIONE MOTORIA:
Modelli logici. Sensazione e Percezione. Organizzazione gerarchica dell'encefalo, Confronto tra differenti modelli esplicativi del movimento, raccolta dell'informazione sensoriale, Elaborazione dell'informazione e organizzazione dell'encefalo su tre blocchi funzionali (di A. Lurija). Il linguaggio, Organizzazione corticale complessiva del linguaggio, Tre processi neurologici da integrare per la letto-scrittura, Schema, immagine del corpo e sintesi afferente,Tono muscolare e struttura gerarchica del movimento, Movimento volontario, automatico e riflesso. Controllo centrale e periferico. Lateralità e dominanza. Nuove prospettive per la pedagogia del corpo e del movimento dai contributi delle neuroscienze cognitive e “Enbody cognition”. Bibliografia
Psicomotricità. Valutazione di SVILUPPO E APPRENDIMENTO MOTORI:
La Psicomotricità secondo una visione pedagogica, Misurare lo sviluppo con l'esame psicomotorio di Vayer, Scala dello sviluppo psicomotorio di Dellabiancia, Valutazione dell'apprendimento psico-motorio. Bibliografia
Quadro delle disabilità, Semeiotica neuro e psicomotoria. Cenni alle Disabilità NEURO e PSICO-MOTORIE:
Disabilità sensoriali, motorie, psichiche, intellettive e funzionali. Descrizione di ciascuna con attenzione alle dimensioni inclusive e adattative.
Patologie Neurologiche. La Paralisi Cerebrale Infantile. Generalità sulla sindrome di PCI. Classificazione delle PCI. Sintomi associati al disturbo motorio nelle PCI. Interventi terapeutici e riabilitativi. Patologie Neuropsicologiche. I Disturbi del sistema Gnosico-Prassico. Le Disprassie dello Sviluppo. Interpretazione complessiva della Disprassia. I Problemi Specifici dell'Apprendimento. Patologie Psicologiche. Le Disabilità Psicomotorie. Infantilismo e Ritardo psicomotorio. Goffaggine e maldestrezza motoria. Iperattività e i Disturbi dell'Attenzione. Sviluppo neuro e psicomotorio da un punto di vista pedagogico. Biblio ed emerografia
Progettare l'integrazione scolastica. Dalla Riabilitazione (funzionale) all'Educazione.
L'Apprendimento (Mediato) in testa allo Sviluppo (Funzionale). Tre tecniche educative per l'integrazione scolastica. Un'Architettura Metodologica Generale per l'Integrazione. L'Itinerario sulla percezione, conoscenza e coscienza del corpo.La tassonomia dell'itinerario didattico. Materiali. Biblio ed emerografia di riferimento.
L'organizzazione spazio-temporale e causale della realtà. Riferimenti generali e Tassonomia. Materiali. Biblio ed emerografia di riferimento.
Il linguaggio del movimento e le attività motorie espressive. Il Linguaggio del movimento e le sue articolazioni. Itinerario dell'educazione al linguaggio gestuale e tassonomia. Materiali. Biblio ed emerografia di riferimento
Materiali per Quadro generale dei trattamenti. Il trattamento adattativo finalizzato agli obiettivi. Principi di Riabilitazione nell'Ictus cerebrale. AFA in acqua. Prove di Valutazione della Motricità Globale in Disabili Motori Gravi. Danzaterapia: curarsi con l'arte della danza. Tra Logopedia e Didattica: approccio ai problemi di letto-scrittura. Autismo: l'AFA per l'autistico in acqua. Bibliografia generale.
Testi/Bibliografia
1) PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE (per integrazione e valutazione nelle disabilità neuro e psicomotorie ad uso dei corsi universitari) di Marco Paolo Dellabiancia
2) ADAPT. Programma Europeo di Attività Fisica Adattata
3) Estratti di articoli su APA/AMA di Francesca Santarelli e della Regione Toscana.
Metodi didattici
Presentazione delle tematiche e discussione sul significato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto per gli studenti del 3° anno; colloquio orale per gli studenti fuori corso e in Erasmus con scelta del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni, con visite guidate e interviste ad esperti.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Paolo Dellabiancia
Consulta il sito web di Sammy Marcantognini
Consulta il sito web di Sammy Marcantognini