33641 - PARTITI E GRUPPI DI PRESSIONE NELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gianfranco Baldini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 0645)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso permette di acquisire le conoscenze di base sull'organizzazione e le funzioni di partiti e gruppi nei maggiori paesi dell'Unione Europea. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sul rapporto tra partiti e gruppi oltre che sul processo di lobbying comunitario.

Contenuti

Il corso affronta l'analisi dei partiti e dei gruppi partendo dalle loro caratteristiche organizzative, in chiave comparata e con un focus analitico ai maggiori paesi dell'Unione Europea e al ruolo di partiti e gruppi nello sviluppo del sistema politico di quest'ultima.

Testi/Bibliografia

D. Della Porta, I partiti politici, Bologna, il Mulino, 2001

C. Thomas (a cura di), Political Parties and Interest Groups. Shaping Democratic Governance, Lynne Rienner, 2001 (solo alcuni capitoli)

J. Greenwood, Interest Representation in the European Union, 2nd edition, Palgrave, 2007 (solo alcuni capitoli)

Materiale integrativo e letture da riviste verranno forniti nell'ambito del corso 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.  La partecipazione attiva da parte degli studenti è benvenuta. Nella seconda parte del corso sono previste presentazioni da parte degli studenti, sulla base di elaborati scritti concordati con il docente (che costituiranno parte della valutazione) 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti (ad almeno 3/4 delle lezioni) è' prevista una prova intermedia con 5 domande aperte e altrettante domande multiple choice sui contenuti della prima parte del corso.

La prova finale d'esame varia a seconda della partecipazione dello studente alle attività del corso: vi sarà una sola prova finale scritta per i non frequentanti,

mentre per chi ha partecipato e presentato un essay vi sarà una verifica finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà stutturato attraverso presentazioni in power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Baldini