- Docente: Laura Federzoni
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo ed al campo di studio della geografia umana.
Contenuti
1) Parte istituzionale. Introduzione teorica e storico-metodologica: la natura del sapere geografico; i modelli della geografia; la geografia e gli altri saperi; l'evoluzione storica della geografia umana. Geografia e problematiche territoriali: lo spazio geografico; ambiente naturale e società umane; la distribuzione degli uomini sulla Terra; i movimenti migratori; la dinamica demografica. Insediamento: strutture agrarie e insediamento rurale; l'insediamento urbano; città e regione; la localizzazione delle industrie; le risorse energetiche; erosione ambientale e tutela dell'ecosistema; sviluppo e sottosviluppo. 2) Cartografia. Lo sviluppo storico della cartografia dall'antichità ad oggi; cenni sui caratteri fondamentali della carta geografica e sulla sua costruzione; la cartografia topografica; la cartografia tematica. 3) Approfondimenti. Il paesaggio geografico: evoluzione del concetto; il significato del termine nell'ambito della geografia; paesaggio naturale e paesaggio umanizzato; paesaggio rurale e paesaggio urbano; parchi e politiche protezionistiche; la pianificazione del paesaggio in Italia e in Europa dopo la Convenzione Europea del Paesaggio; la rappresentazione del paesaggio.
Testi/Bibliografia
Obbligatori:
1) P. DAGRADI, C. CENCINI, Compendio di Geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003.
2) C. PALAGIANO, A. ASOLE, G. ARENA, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, 1997.
3) Due testi a scelta fra i seguenti:
F. CANIGIANI, Ambiente e paesaggio, Firenze, NICOMP, 2007; G. CUNDARI, Ambiente e territorio. Lo sviluppo sostenibile dalla teoria alla realtà, Torino, Giappichelli, 1998; S. GADDONI (a cura), Spazi verdi e paesaggio urbano, Bologna, Pàtron, 2002; E. GAMBERONI (a cura), L'ambiente. Geografia, educazione, formazione, Bologna, Pàtron, 2001; L. ROMBAI, Geografia storica dell'Italia. Ambienti, territori, paesaggi, Firenze, Le Monnier, 2002; C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007; E. TURRI, Il paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio, 1998; E. TURRI, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004; M.C. ZERBI, Paesaggi della Geografia, Torino, Giappichelli, 1993; M.C. ZERBI (a cura), Il paesaggio tra ricerca e progetto, Torino, Giappichelli, 1994.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni di cartografia, visite ed escursioni didattiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a domande aperte relativa alla parte istituzionale e alla cartografia; esame orale per gli approfondimenti.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, lavagna luminosa, carte topografiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Federzoni