26368 - ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI I

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Piero Secondini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei fattori determinanti la trasformazioni del territorio costiero e del ruolo della pianificazione spaziale per migliorare la qualità dell'habitat antropico e naturale.

Capacità di correlarsi agli altri apporti disciplinari per approfondire lo stato delle conoscenze ed impostare politiche e piani per la trasformazione del territorio alla scala urbana ed a quella dell'area vasta

Contenuti

Riflessione critica sui temi della conoscenza del territorio nel contesto territoriale individuato con l'aiuto degli apporti disciplinari consolidati in materia di lettura della realtà costiera sotto molteplici profili (territoriale, socio-demografico, economico, paesistico, ambientale, etc.).

Finalizzazione delle conoscenze progressivamente acquisite al disegno di una strategia  di trasformazione del territorio attenta alle esigenze (da quelle identitarie a quelle di sostenibilità) e concretizzazione della strategia in scelte di assetto (funzionale, morfologico, etc.) con particolare attenzione al ruolo delle infrastrutture per la mobilità.

 

Testi/Bibliografia

Boatti, G., (2008), L'Italia dei sistemi urbani. Mondadori Electa, Milano.

Balducci, V., (2007), Architetture per le colonie di vacanza. Alinea, Firenze

Gambi, L., (1991), I caratteri geografici del territorio in Emilia Romagna. Touring Club Italiano, Milano

Houben, F. and Calabrese, L. M., (2003), Mobility: a Room with a Wiew. NAI Publisher, Rotterdam

Toschi, U., (1961), Emilia Romagna. Utet, Torino

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate con seminari, workshop ed attività di atelier

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sequenza di valutazioni in progress sugli elaborati di lettura, meta progettazione e progettazione dell'assetto dell'area di studio cui si aggiunge una valutazione dell'elaborato finale

Strumenti a supporto della didattica

Le strumentazioni in dotazione ai laboratori della Facoltà.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Secondini