11379 - STORIA MEDIEVALE (N-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Lorenzo Paolini
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale e critica dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti nonché delle tendenze della storiografia e dei nuovi indirizzi di ricerca, avvicinandosi almeno ad alcune delle fonti più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e interagire criticamente avvicinando testi e dati; è in grado inoltre di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo. Nella comunicazione orale ha la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e sa metterla in relazione con i problemi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

  • Il primo modulo di lezioni (ca. 30 ore, con inizio il 4 febbraio 2009) verrà dedicato all'approfondimento di alcuni temi di storia generale del Medioevo, con brevi esercitazioni sulle relative fonti. Questa parte del Corso vale anche per gli studenti che devono sostenere l'esame di Storia medievale da 6 o 5 cfu.
  • Il secondo modulo di lezioni (parimenti di ca. 30 ore) sarà dedicato allo svolgimento di un argomento monografico su: Imperatore e papa: alle radici dei poteri.

Testi/Bibliografia

  1. Parte istituzionale. Manuali di riferimento e di studio (un manuale a scelta): P. CORSI, E. PISPISA, B. VETERE, Storia del Medioevo, Bologna, Monduzzi Editore, 2008 (consigliato in modo particolare a chi non frequenta); oppure M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (sconsigliato a chi non frequenta); C. AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004 (sconsigliato a chi non frequenta).
  2. Corso monografico:  O. HAGENEDER, Il sole e la luna, Milano, Vita e Pensiero, 2000.
  3. Lettura: C. AZZARA, Il papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.

 

Chi ha nel piano di studio la Storia medievale da 10 cfu si preparerà sui punti 1 e 2. Chi ha Storia medievale da 6 cfu si preparerà sui punti 1 e 3. Chi ha Storia medievale da 5 cfu si preparerà sul punto 1.

 

 

Metodi didattici

Alle lezioni tradizionali, si alterneranno brevi esercitazioni sulle fonti, in cui verranno inoltre proposte le diverse interpretazioni storiografiche su temi storici importanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, a fine Corso, avverrà esclusivamente con accertamento orale, negli appelli stabiliti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Paolini