- Docente: Marco De Marinis
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Contenuti
STORIA E STORIOGRAFIA DEL TEATRO: IL TESTO E L'ATTORE.
Che cos'è la storia del teatro, qual è il suo oggetto, che cosa
studia, con quali strumenti e con quali metodi, qual è il suo
rapporto con la storia tout court? Cercheremo di rispondere a
queste e ad altre domande ripercorrendo la storia degli studi
teatrali e il modo in cui essi hanno affrontato due oggetti chiave
della storia del teatro: il testo drammatico e l'attore.
I Modulo (6 crediti): Storia e storiografia del teatro: il testo
drammatico (XVI-XIX secc.).
inizio: 13 ottobre 2008
II Modulo (6 crediti): Storia e storiografia del teatro: l'attore
(XVI-XIX secc.)
inizio: 24 novembre 2008
I Modulo + II Modulo: Storia e storiografia del teatro: il testo
drammatico e l'attore.
Inizio: 13 ottobre 2008.
Seminario: Guida allo studio del manuale di storia del teatro (Dr.
Silvia Mei). La data d'inizio sarà comunicata all'inizio delle
lezioni.
Testi/Bibliografia
I Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura,
Roma-Bari, Laterza.
2) un libro a scelta fra:
- R. Tessari, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Roma-Bari,
Laterza
- L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Brecht, Roma-Bari,
Laterza
3) Appunti delle lezioni
N.B. I non-frequentanti porteranno entrambi i libri al punto
2).
II Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura,
Roma-Bari, Laterza
2) Un libro a scelta fra:
- C. Molinari, L'attore e la recitazione, Roma-Bari, Laterza
- L. Allegri, L'arte e il mestiere. L'attore teatrale
dall'antichità a oggi, Roma, Carocci.
3) Appunti delle lezioni
N.B. I non-frequentanti porteranno entrambi i libri al punto
2).
I Modulo+II Modulo (12 crediti)
Programma d'esame:
1) AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma,
Carocci.
2) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura,
Roma-Bari, Laterza.
3) un libro a scelta fra:
- R. Tessari, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Roma-Bari,
Laterza
- L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Brecht, Roma-Bari,
Laterza
4) Un libro a scelta fra:
- C. Molinari, L'attore e la recitazione, Roma-Bari, Laterza
- L. Allegri, L'arte e il mestiere. L'attore teatrale
dall'antichità a oggi, Roma, Carocci.
5) Appunti delle lezioni.
N.B. I non-frequentanti dovranno scegliere un altro libro fra i
quattro elencati ai punti 3) e 4).
Metodi didattici
Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco De Marinis