- Docente: Antonio Botti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 0371)
Contenuti
Scopo:
L'attività formativa, nasce dall'oggettiva necessità di conoscere le regole e le procedure e comportamenti che la figura professionale formate da questo Corso di laurea, debbono conoscere e a cui debbono attenersi durante una visita ispettiva di un organo di prevenzione/repressione pubblica quali ad esempio (ARPA, Az. USL, Carabinieri, ecc...) presso un'organizzazione aziendale durante un controllo nei settori quali ambiente, alimenti, o sicurezza sul lavoro.Obiettivi:
Fornire gli elementi di base necessari agli operatori di vigilanza e controllo per svolgere la funzione di Polizia amministrativa e Giudiziaria nell'ambito dell'attività di vigilanza in campo ambientale, alimentare e sicurezza sul lavoro.
Orari delle lezioni per l'anno accademico 2008- 2009
moduli lezione di 4 ore
orario provvisorio anno 2008-2009 : i
martedì ad iniziare dal 3 marzo 2009 al 5 maggio 2009
Programma
Parte 1 Le funzione della Polizia Amministrativa e della Polizia Giudiziaria ed elementi base degli illeciti amministrativi e dei reati
- Nozioni generali: , Personale di Vigilanza e Controllo con funzioni di prevenzione e di polizia giudiziaria
- Ruoli e caratteristiche
dell'attività di polizia amministrativa (preventiva) e giudiziaria
nei reati ambientali, alimentari e della sicurezza sui luoghi di
lavoro
- Le fasi dell'attività di polizia giudiziaria (Attività di iniziativa e attività delegata);
- L'obbligo del segreto sugli atti di indagine
- Elementi costitutivi il reato (elemento oggettivo e soggettivo)
- Differenza tra reato e illecito amministrativo
Parte 2° - Figure con cui la polizia giudiziaria interagisce (diritti e doveri)
- Gli organi delle indagini e le caratteristiche della loro attività
- Polizia giudiziaria e Pubblico Ministero
- La persona nei cui confronti vengono svolte le indagini;
- Le persone informate sui fatti (ex testimoni)
- Il giudice per le indagini preliminari
- Il difensore durante le indagini
- Il diritto all'assistenza tecnica: La nomina del difensore
- Difensore di fiducia e difensore d'ufficio
- Il diritto di assistere agli atti
Parte 3° - Attività sul campo - Attività di accertamento sul campo (investigazione)
- La redazione degli atti nell'immediatezza dei fatti
- Accertamento urgenti;
- Attività di conservazione dello stato dei luoghi e delle cose;
- Ispezione sui luoghi e sulle cose e sequestri;
- Rilievi ed altri accertamenti;
- Atti di indagine e modalità di documentazione (annotazione e verbalizzazione)
- Il contenuto del verbale;
- Mezzi e forme di redazione del verbale;
- La documentazione dei singoli atti di indagine;
- Le sommarie informazioni assunte dall'indagato;
- Le dichiarazioni spontanee rese dall'indagato;
- Le notizie e le indicazioni utili assunte dall'indagato;
- Le sommarie informazioni dalle persone informate sui fatti;
- Le informazioni da persona imputata in procedimento connesso.
- Il sequestro penale e gli altri tipi di sequestro
- Cenni sul sequestro preventivo e sul sequestro conservativo
- Le ostilità attive e passive durante la verifica nei siti aziendali
- Prelievo di campioni e analisi chimico-fisiche tra attività amministrativa e attività di PG
- Esercitazione pratica
Parte 4° - Attività di informazione (notizia di reato)
L'acquisizione della notizia di reato;
- La comunicazione della notizia di reato
- L'acquisizione della notizia di reato durante le operazioni di ispezione i di vigilanza;
- L'informativa al Pubblico Ministero e il suo contenuto
- I tempi e le forme della informativa al PM
- Il ritardo nella Informativa
- Esposizione, confronto di casi pratici ed esercitazione.
Testi/Bibliografia
1) Testo: La pratica di polizia giudiziaria
autori: Loris D'Ambrosio - Piero Luigi Vigna
Editore: CEDAM
2) Dispense prodotte dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.
moduli lezioni: 4 ore
Programma provvisorio anno 2008-2009.
giorno lezione martedì dalle 14 alla 18
Inizio martedì 3 marzo termine previsto 5 maggio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Botti