33079 - RISK MANAGEMENT. SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Iuri Mazzarelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 0371)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire le capacità di identificare, analizzare e valutare la presenza o l'insorgenza dei pericoli negli ambienti di lavoro collegate alle tipologie di impiantistica ospedaliera, saper eseguire l'analisi dei rischi collegata a prodotti, apparecchi elettromedicali e processi mediante l'applicazione di Check List, scegliere e valutare l'idoneità di buone prassi, migliori tecniche disponibili, codici etici, linee guida. Saper eseguire attività di risk management attraverso processi di revisione dei sistemi di gestione della sicurezza e risk management. Ottenere una visione complessiva di un sistema di gestione integrata sicurezza – ambiente.

Contenuti

Parte 1 (14 ore) – Legislazione di riferimento.  Normativa e legislazione Europea e Nazionale

Organizzazione dei sistemi di gestione della sicurezza. Il sistema di prevenzione e protezione dai rischi: requisiti giuridici e professionali dei RSPP ed ASPP, requisiti tecnici del servizio, attribuzioni e responsabilità. Principi fondamentali di sicurezza ed igiene del lavoro: priorità delle misure di tutela del rischio.

Le relazioni e la responsabilità solidale con datore di lavoro, dirigenti e preposti, lavoratori, organi ispettivi esterni, medico competente.

Analisi tecnico-giuridica delle principali direttive di prodotto e direttive sociali: le relazioni con fabbricanti, fornitori, installatori, ditte esterne. La priorità della legislazione europea, nazionale, regionale.

Le relazioni con la PA ed i processi decisionali: organi vigilanti, organismi paritetici, commissioni consultive, comitati tecnici regionali.

La gestione iniziale delle risorse: impianti, macchine, attrezzature di lavoro, pianificazione delle procedure di lavoro sicure.

Risk management in sistemi di gestione della sicurezza nel settore ospedaliero.

Il controllo operativo in esercizio: la gestione e la pianificazione dei controlli preventivi e della manutenzione programmata. Cenni sull'ingegneria clinica. I controlli della PA.

Parte 2 (14 ore) – Metodi per la valutazione del rischio. Sistemi di prevenzione e protezione

La valutazione del rischio: identificazione dei pericoli legati alle sostanze ed ai processi in ambito ospedaliero – Principali tipologie di rischio e loro valutazione qualitativa e quantitativa: rischi per la salute, rischi per la sicurezza, rischi organizzativi e trasversali. Il documento sulla protezione dai rischi

Cenni sul codice appalti e sulla valutazione dei rischi di interferenza. Il documento sulla valutazione del rischio di interferenza.

Misure generali di tutela, concetti di rischio residuo e gestione del livello di rischio.

Pianificazione della prevenzione e della protezione in relazione ai rischi valutati. Sistemi di prevenzione e protezione collettiva ed individuale.

Applicazioni pratiche mediante linee guida per la valutazione e la gestione dei rischi in ospedale.

Parte 3 (14 ore) – Sistemi di gestione della sicurezza integrata. Autorizzazioni e rapporti con PA

Il Sistema di Gestione della Sicurezza integrato. – La gestione delle emergenze interne ed esterne, piani operativi di emergenza. – Monitoraggio aziendale. L'impatto ambientale e la Direttiva IPPC. - Le norme ISO 14000 ed il Regolamento EMAS. Le ispezioni secondo OHSAS 18001 – I codici etici e le buone prassi – Le migliori tecniche disponibili – La pianificazione del processo informativo e formativo aziendale: contenuti formativi e comunicazione. Le attività di riesame del sistema. Il controllo delle prestazioni aziendali relative alla sicurezza e gli indicatori di riferimento.

Casi pratici di sistemi di gestione della sicurezza ed analisi di un organizzazione aziendale: procedure e provvedimenti di prevenzione e protezione.

Testi/Bibliografia

Presentazioni didattiche del docente. Testi legislativi e norme armonizzate UNI EN e CEI EN. Linee guida e Pubblicazioni fornite durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni in aula, esercitazioni (studio di casi pratici), lavoro di gruppo per elaborazione problematiche specifiche. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Elaborazione scritta intercorso su singole tematiche di rischio in ambito ospedaliero.

Esposizione orale delle tesine svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Linee guida su requisiti tecnico – professionali  e giuridici del SPP, organizzazione e sistemi di gestione della sicurezza, legislazione di riferimento di attrezzature ed impianti, ricognizione - gestione e controllo dei rischi, il rischio ospedaliero e ambientale. Testi di legge, linee guida istituzionali, pubblicazioni web su risk management ospedaliero.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iuri Mazzarelli