- Docente: Massimo Fornasari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Contenuti
A) Istituzioni e sviluppo economico nella storia d'Europa
1. La formazione storica della moderna economia europea
1.1. Mercati regolati e mercati aperti, società commerciali, tecniche contabili, strumenti creditizi
1.2. Gli Stati territoriali, la finanza pubblica e l'espansione extraeuropea. Società per azioni mercantili, banchi e mercati pubblici per l'investimento finanziario
2. Mercato e innovazioni tecnologiche nella rivoluzione industriale inglese.
Le trasformazioni dell'agricoltura e la liberalizzazione del mercato dei fattori produttivi. Mercato internazionale, innovazioni tecnologiche e imprese nella rivoluzione industriale britannica.
3. I percorsi dell'industrializzazione.
I percorsi nazionali e i fattori sostitutivi: intervento statale e istituti di credito mobiliare. La formazione dei sistemi bancari nazionali. Il mercato del lavoro e la questione sociale.
4. Le trasformazioni dell'impresa tra Otto e Novecento.
La Grande Depressione; i processi di concentrazione; il finanziamento dell'impresa: l'orientamento al mercato mobiliare o agli istituti di credito; proprietà e controllo dell'impresa; il management; l'organizzazione scientifica del lavoro
5. La regolazione statale dell'economia nel Novecento
L'economia di guerra e le origini dell'economia pianificata. La stabilizzazione degli anni Venti e il corporatismo. La crisi del '29, le politiche di intervento statale nell'economia e la formazione del Welfare State.
6. Dalla ricostruzione post-bellica alla mondializzazione dell'economia
Gli organismi sovranazionali del secondo dopoguerra e la ricostruzione. L'espansione degli anni Cinquanta e Sessanta. La grande impresa transnazionale. Problemi e prospettive di un'economia mondiale integrata
B) Istituzioni e sviluppo economico nella storia dell'Italia unita
1. Il ruolo dei fattori sostitutivi nello sviluppo economico italiano.Lo Stato unitario e la formazione del mercato nazionale. La politica finanziaria e monetaria. Il protezionismo doganale. La formazione del sistema bancario.
2. I caratteri dell'industrializzazione italiana e gli squilibri regionali
La formazione del triangolo industriale. L'intervento statale e il ruolo delle banche miste nel processo di industrializzazione. Il dualismo settoriale e territoriale.
3. Il dirigismo statale tra le due guerre
L'economia di guerra e la politica dei salvataggi nel primo dopoguerra. Il fascismo e la creazione delle istituzioni dell'economia mista.
4 . Istituzioni e sviluppo economico nell'Italia repubblicana.
Dalla ricostruzione al 'miracolo economico', impresa pubblica, grande impresa e piccola impresa, banche locali e distretti industriali. La crisi delle istituzioni dell'economia mista. L'economia italiana e il processo di integrazione europea
Testi/Bibliografia
Per la parte A): P. Massa, G. Bracco, A. Guenzi, J.A. Davis,
G.L. Fontana, A. Carreras, Dall'espansione allo sviluppo. Una
storia economica d'Europa, con il coordinamento di A. Di
Vittorio, Torino, Giappichelli, 2002 (pp. 3-40; 59-63; 97-135;
251-332; 403-460);
M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari,
Torino, Giappichelli, 2008 (pp. 8-55; 72-79; 101-107; 113-117;
120-123)
Per la parte B): P. Pecorari (a cura di), L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000), CEDAM, Padova, 2005 (ad eccezione delle pp. 19-24; 31-33; 64-65; 89-91; 107-115; 184-196;234-242).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Fornasari