- Docente: Sergio Scalise
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonologia, morfologia, sintassi e semantica e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche. Conosce inoltre le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Ha conoscenze delle varie articolazioni della linguistica in psicolinguistica, sociolinguistica, lessicologia, linguistica computazionale. E' infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.
Contenuti
Il corso affronterà in primo luogo le nozioni di lingua e linguaggio con lo scopo di illustrare cos'è una lingua, come è strutturata e come si modifica nel corso del tempo. In secondo luogo verranno analizzati i componenti del linguaggio umano: la fonologia, la morfologia, la sintassi e la semantica. Si affronterà poi il tema della stratificazione sociale del linguaggio ed infine saranno analizzati dizionari e risorse elettroniche per lo studio delle lingue
Testi/Bibliografia
G. Graffi, S. Scalise, . Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il
Mulino, 2004.
F. de Saussure, Corso di linguistica Generale, Bari, Laterza 1969
(pp. 1-168)
N.Chomsky, Aspetti della teoria della sintassi, in: La grammatica
generativa trasformazionale, Saggi linguistici vol. II, Torino,
Boringhieri, 1970. Capitoli 1-2-3 (pp. 41-183).
Metodi didattici
La metodologia è sia teorica che empirica. Ampi insiemi di dati da diverse lingue verranno analizzati in quadri teorici espliciti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto e consta di quindici domande
Strumenti a supporto della didattica
Collegamenti in rete. Presentazioni in power point.
Link ad altre eventuali informazioni
http://morboteach.lingue.unibo.it/doku.php
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Scalise