28557 - ECONOMICS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gilberto Antonelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Gilberto Antonelli (Modulo 1) Sandro Montresor (Modulo 2) Riccardo Leoncini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti devono acquisire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le proposte di politica economica. Devono acquisire, inoltre, sensibilità nell'affrontare i problemi dello sviluppo, così come questi si pongono nelle regioni meno sviluppate dei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo, oltre che buone capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare le misure di cooperazione internazionale. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.

Testi/Bibliografia

Begg D., Dornbusch R., Fischer S., Economics , London, McGraw Hill, 2008 (IX edizione).

Capitoli:

MICRO: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 17, 18.

MACRO: 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 33.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it - poi digita Persone, Docenti, Gilberto Antonelli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberto Antonelli

Consulta il sito web di Sandro Montresor

Consulta il sito web di Riccardo Leoncini