- Docente: Elena Latini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le basi delle discipline museografiche e museotecniche, sia in una prospettiva chiave storico-teorica, sia in una prospettiva tecnico-pratica. Lo studente, al termine del corso, ha piena consapevolezza dell'affermarsi dei modelli museali in Occidente, dalle origini e ai nostri giorni, e sa individuare le principali questioni relative alla gestione dei musei in età contemporanea.
Contenuti
La storia, la volontà della creazione e l'organizzazione sono i primi elementi che permettono di individuare i criteri di lettura di ogni istruzione museale che nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.L.vo 42/2004) viene descritta come una“struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone i beni culturali per finalità di educazione e di studio”.
L'analisi dei modelli storici dei vari luoghi e forme del museo, che vanno dalle stanze alle gallerie dei principi fino agli attuali spazi espositivi costruiti ad hoc, osservando le differenze tra quelli europei e quelli americani, permette di conoscere le varie soluzioni di allestimento proposte ad esigenze ed obiettivi che sono variati nel corso dei secoli. Si percorrerà la storia che va dalle raccolte delle meraviglie ai agli attuali spazio espositivi attraverso l'esempio concreto dei singoli musei.
Particolare importanza verrà attribuito al secondo obiettivo del corso legato alla conoscenza, l'apprendimento e alla applicazione degli strumenti volti alla conservazione delle opere d'arte esposte nelle sale dei musei e nei loro depositi.
Obiettivo del corso è di studiare i principali fattori che interagiscono con lo stato di conservazione delle opere d'arte conservate presso il museo. Si osserveranno le caratteristiche relative al controllo della temperatura e dell'umidità relativa in base ai vari materiali esposti, i fattori di rischio e fenomeni di deterioramento, l'illuminazione e l'interazione con i materiali costitutivi.
Si analizzeranno gli standard museali nello specifico della normativa italiana: lo status giuridico, l'assetto finanziario, le strutture museali, il personale, la sicurezza, la gestione e cura delle collezioni (conservazione e restauro, registrazione e documentazione, esposizione permanente e temporanea, ricerca, didattica) e i rapporti con il pubblico e con il territorio.
Inoltre, si approfondirà l'attuale legislazione dei musei e i metodi organizzativi e gestionali, della promozione culturale, l'attività editoriale e l'organizzazione del personale di custodia. Si affronteranno le problematiche specifiche sui provvedimenti di catalogazione e conservazione delle varie tipologie dei beni culturali.
Si presenteranno degli accenni relativi alla “Missione” del museo e si verificherà l'effettivo raggiungimento della stessa. Infine si effettuerà l'analisi della domanda del pubblico evidenziando ogni singola risposta (sia essa procedurale, organizzativa o conservativa).
Si prevede la possibilità di organizzare sopralluoghi ed esercitazioni di schedatura dei musei a cura degli studenti.
Argomenti del corso:
· Il museo: cos'è?
· Il culto dell'antico, la magia degli studioli e le raccolte d'arte e di meraviglie.
· Il museo: La finalità della conservazione e l'educazione.
· Il museo nazionale e le architetture ideali.
· Dalla meraviglia al metodo: le wunderkammern e le raccolte scientifiche.
· Il Grand Tour: virtuosi, conoscitori e dilettanti
· Dalla casa-museo al museo.
· Dalla collezione al museo pubblico.
· L'orgoglio dei municipi.
· I musei italiani negli ultimi 50 anni.
· Al di là dell'Europa: i musei americani e non solo.
· La legislazione dei musei. Inquadramento storico riguardante la tutela dei beni culturali in Italia dal 1860 ad oggi
· I criteri tecnico scientifici e gli standard i funzionamento e sviluppo dei musei.
· Gli strumenti di valutazione dei musei.
· Allestimento dei musei (casi studio italiani e stranieri).
· I servizi aggiuntivi.
· Le Mostre.
· Dalla manipolazione, l'imballaggio e il trasporto delle opere d'arte ai musei virtuali
· L'economia e i musei.
Testi/Bibliografia
MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA : 12 CFU
Per i frequentanti:
- M.C. MAZZI, In viaggio con le muse: spazi e modelli del museo, Edifir, 2005.
- A. MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei Musei, V. Allemandi 1998 (1991).
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000);
- A. BERNARDI, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, 2004.
- A. PASETTI, Luce e spazio nel museo d'arte, architettura e illuminazione, Edifir, 1999.
- A. MARCONE, Il progetto dell'ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino dell'Istituto Centrale per il restauro, n.s. 2, 2001, pp.44-67.
- ICRROM-ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, Conservazione preventiva nei musei: il controllo dell'illuminazione, il controllo del clima;
- ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, Fattori di deterioramento, 1980, pp.V-XII; 1-18.
- D. JALLÀ, Il museo contemporaneo: introduzione al nuovo sistema museale italiano, Utet, 2003, pp.1-250 ( a scelta un argomento)
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Strumenti di valutazione per i musei italiani: esperienze a confronto, a cura di A.M. COMPAGNA, Gangemi, 2005, pp. 292-298.
Per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni,oltre alla bibliografia indicata, dovranno elaborare 3 schede su altrettanti musei a scelta, prendendo le schede pubblicate sul libro "In viaggio con le Muse" come modello per la parte storico-conservativa e dovranno valutare l'effettiva applicazione dei criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento.
Tali schede dovranno essere inviate via mail al docente qualche giorno prima dell'esame.
Per qualunque chiarimento in merito è possibile contattare il docente nell'orario di ricevimento o all'indirizzo: elena.latini3@unibo.it
PER GLI STUDENTI DELL'INDIRIZZO ARCHEOLOGICO
- M.C. RUGGERI TRICOLI, Musei sulle rovine: architettura nel contesto archeologico, Lybra Editori, 2007
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000);
- A. BERNARDI, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, 2004.
- A. PASETTI, Luce e spazio nel museo d'arte, architettura e illuminazione, Edifir, 1999.
- A. MARCONE, Il progetto dell'ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino dell'Istituto Centrale per il restauro, n.s. 2, 2001, pp.44-67.
- ICRROM-ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, Conservazione preventiva nei musei: il controllo dell'illuminazione, il controllo del clima;
- ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, Fattori di deterioramento, 1980, pp.V-XII; 1-18.
- D. JALLÀ, Il museo contemporaneo: introduzione al nuovo sistema museale italiano, Utet, 2003, pp.1-250 ( a scelta un argomento)
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Strumenti di valutazione per i musei italiani: esperienze a confronto, a cura di A.M. COMPAGNA, Gangemi, 2005, pp. 292-298.
Per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni,oltre alla bibliografia indicata, dovranno elaborare 3 schede su altrettanti musei a scelta, prendendo le schede pubblicate sul libro "In viaggio con le Muse" come modello per la parte storico-conservativa e dovranno valutare l'effettiva applicazione dei criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento.
Tali schede dovranno essere inviate via mail al docente qualche giorno prima dell'esame.
Per qualunque chiarimento in merito è possibile contattare il docente nell'orario di ricevimento o all'indirizzo: elena.latini3@unibo.it
MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA : 5 CFU
A scelta tra i primi due:
- M.C. MAZZI, In viaggio con le muse: spazi e modelli del museo, Edifir, 2005.
- MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei Musei, V. Allemandi 1998 (1991).
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000);
- A. BERNARDI, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, 2004.
- A. PASETTI, Luce e spazio nel museo d'arte, architettura e illuminazione, Edifir, 1999.
- A. MARCONE, Il progetto dell'ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino dell'Istituto Centrale per il restauro, n.s. 2, 2001, pp.44-67.
Per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni,oltre alla bibliografia indicata, dovranno elaborare 3 schede su altrettanti musei a scelta, prendendo le schede pubblicate sul libro "In viaggio con le Muse" come modello per la parte storico-conservativa e dovranno valutare l'effettiva applicazione dei criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento.
Tali schede dovranno essere inviate via mail al docente qualche giorno prima dell'esame.
Per qualunque chiarimento in merito è possibile contattare il docente nell'orario di ricevimento o all'indirizzo: elena.latini3@unibo.it
PER GLI STUDENTI DELL'INDIRIZZO ARCHEOLOGICO
- M.C. RUGGERI TRICOLI, Musei sulle rovine: architettura nel contesto archeologico, Lybra Editori, 2007
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000);
- A. BERNARDI, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, 2004.
- A. PASETTI, Luce e spazio nel museo d'arte, architettura e illuminazione, Edifir, 1999.
- A. MARCONE, Il progetto dell'ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino dell'Istituto Centrale per il restauro, n.s. 2, 2001, pp.44-67.
Per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni,oltre alla bibliografia indicata, dovranno elaborare 3 schede su altrettanti musei a scelta, prendendo le schede pubblicate sul libro "In viaggio con le Muse" come modello per la parte storico-conservativa e dovranno valutare l'effettiva applicazione dei criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento.
Tali schede dovranno essere inviate via mail al docente qualche giorno prima dell'esame.
Per qualunque chiarimento in merito è possibile contattare il docente nell'orario di ricevimento o all'indirizzo: elena.latini3@unibo.it
STORIA DEL COLLEZIONISMO: 5 CFU
- C. DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano: fonti e documenti, Ponte alle Grazie, 2007 (1991).
- J. VON SCHLOSSER, Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, Sansoni, 2000 (1974).
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000);
- A. BERNARDI, Conservare opere d'arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, 2004.
- A. MARCONE, Il progetto dell'ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino dell'Istituto Centrale per il restauro, n.s. 2, 2001, pp.44-67.
Per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni,oltre alla bibliografia indicata, dovranno elaborare 3 schede su altrettanti musei a scelta, prendendo le schede pubblicate sul libro "In viaggio con le Muse" come modello per la parte storico-conservativa e dovranno valutare l'effettiva applicazione dei criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento.
Tali schede dovranno essere inviate via mail al docente qualche giorno prima dell'esame.
Per qualunque chiarimento in merito è possibile contattare il docente nell'orario di ricevimento o all'indirizzo: elena.latini3@unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame conclusivo orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Latini