32012 - ABILITÀ INFORMATICHE PER IL BIENNIO SPECIALISTICO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessandro Rocchi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di far conoscere allo studente le abilità informatiche fondamentali per lo svolgimento delle professioni legali e la loro disciplina normativa, con particolare riferimento a tre settori d'elezione: la gestione dell'attività professionale (utilizzo delle banche dati, documenti informatici, fatturazione elettronica e privacy), la comunicazione verso terzi (deontologia forense, pubblicità e profili di concorrenza) e l'interazione con il mondo giudiziario (cancelleria e processo telematico).

Contenuti

Cenni sull'uso delle banche dati giuridiche, della firma digitale e del documento informatico, fatturazione elettronica.
Il trattamento dei dati personali in ambito professionale e giudiziario.
Deontologia forense e strumenti di comunicazione informatica: introduzione al tema della libera concorrenza su Internet.
Cenni sull'uso dell'informatica nel processo: processo telematico, cancelleria telematica; utilizzo di strumenti informatici nel procedimento civile.

Testi/Bibliografia

La preparazione per l'esame potrà essere effettuata scaricando il materiale didattico - che verrà inserito al termine di ogni lezione e fino alla fine del corso - dal sito AMS Campus, previo inserimento delle credenziali d'accesso per studente:
http://campus.cib.unibo.it/
Si tratta di 9 dispense in formato slide, che di seguito si elencano:

1 - Ricerca On line e Banche Dati Giuridiche.
2 - Documento Informatico.
3 - Firme Elettroniche.
4 - La Fatturazione Elettronica.
5 - La Posta Elettronica Certificata.
6 - Il Processo Civile Telematico.
7 - Deontologia Forense e Concorrenza Professionale.
8 - Concorrenza sleale e truffe telematiche.
9 - La protezione dei dati personali - Privacy per gli Studi Legali.

Le slide costituiscono materiale didattico necessario per la preparazione dell'esame

Metodi didattici

Il corso sarà svolto interamente dal Prof. Alessandro Rocchi, nel corso del II semestre accademico. Potrà essere organizzato un forum di discussione on-line con l'ausilio di piattaforme informatiche, per agevolare l'approfondimento dei temi che risulteranno di maggior interesse. In aula la lezione si svolgerà anche utilizzando la videoproiezione delle slides.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà suddiviso in due parti, una obbligatoria scritta ed una eventuale orale.
La prima sarà costituita da una prova scritta composta da domande a risposta aperta ovvero a risposta multipla, alle quali saranno assegnati complessivamente trenta punti.
Al raggiungimento dei venti punti verrà conseguita l'idoneità.
In questo modo, ad esempio, qualora il punteggio minimo venga raggiunto già con la  prova scritta, non si darà corso a quella orale.
Nel caso il punteggio minimo non sia conseguito, sarà possibile sostenere una prova orale integrativa. Si precisa che l'esame comporta solo l'attestazione di idoneità.
Gli studenti frequentanti potranno chiedere di essere sottoposti alla sola prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Rocchi