- Docente: Ferdinando Maurici
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia dell'archeologia cristiana e medievale italiana ed europea, all'evoluzione degli insediamenti urbani e rurali e della cultura materiale. In particolare, al termine del corso, lo studente è in grado di conoscere le principali tradizioni di studio delle singole nazioni in questo campo, di approfondire il dibattito sulle trasformazioni delle città e delle campagne dopo l'avvento del cristianesimo e la fine del mondo antico, di verificare l'evoluzione delle produzioni artigianali.
Contenuti
L'archeologia come disciplina storica
Dall'antiquaria allo scavo stratigrafico
Storia dell'archeologia cristiana da Bosio al XXI secolo
Storia dell'archeologia medievale in Inghilterra, Francia, Polonia, Italia e Sicilia, Spagna
Il cristianesimo primitivo
Fonti scritte per l'archeologica cristiana
Cimiteri sub divo e catacombe
Le catacombe romane con particolare riguardo a Callisto, Domitilla, Priscilla. Le catacombe siciliane
La più antica arte cristiana. La pittura delle catacombe
Iconografia e iconologia
Le origini dell'architettura cristiana. Dalla domus ecclesiae alla basilica
Epigrafia cristiana
Dalla tarda antichità al medioevo
Città in trasformazione, con particolare riguardo all'Italia
L'incastellamento
L'insediamento rurale e il problema dei villaggi abbandonati
Città e campagna in Sicilia dalla tarda antichità al XV secolo (con particolare riferimento alla Sicilia occidentale)
Testi/Bibliografia
J. A. Herrero, Archeologia cristiana, Ed. San Paolo
S. Gelichi, Manuale di archeologia medievale, Carocci Ed.
F. Maurici, La Sicilia occidentale dalla tarda antichità alla conquista araba, Regione Siciliana
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sopralluoghi e visite guidate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Maurici