17270 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Sergio Belardinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è incentrato sul concetto di cultura, sulle trasformazioni che tale concetto subisce con lo sviluppo dei mass media e della cosiddetta società dell’informazione e sulle funzioni che esso assume nelle dinamiche socio-politiche della cosiddetta società globale. Al termine del corso, lo studente -conosce le principali teorie della comunicazione e il loro influsso sulla cultura in generale e la cultura politica in particolare - sa orientarsi nell’ambito delle forme rituali e degli usi simbolici della politica nell’odierna società globale.

Contenuti

Il corso verrà articolato in una parte generale e una parte monografica. La parte generale sarà incentrata sul concetto di cultura, sulle trasformazioni che tale concetto subisce con lo sviluppo dei mass media e sul ruolo che esso assume nelle dinamiche socio-politiche della cosiddetta società globale. La parte monografica verterà invece sulla teoria dell'agire comunicativo di Juergen Habermas e sulla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, quali rappresentazioni paradigmatiche (e antitetiche) di una società nella quale la comunicazione sembra diventare ogni giorno di più l'elemento strutturale della società stessa.

 

Testi/Bibliografia

Per la parte generale :

 

S. Belardinelli, Cultura, in Belardinelli-Allodi, Sociologia della cultura, Angeli, Milano 2005, pp. 11-25

G. Simmel, Concetto e tragedia della cultura, in Id., Arte e civiltà, Isedi, Milano 1976, pp. 83-109;

D. McQuail, Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, Cap. I, II, V, XI, XVI, XVII.

 

Per la parte monografica:

S. Belardinelli, Agire comunicativo e complessità sociale, Angeli, Milano 1996.

Lo studente dovrà inoltre concordare con il docente la lettura di un testo di J. Habermas o di N. Luhmann.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste verifiche scritte. Lo studente può anche scegliere di sostenere l'esame oralmente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Belardinelli