- Docente: Ferdinando Bersani
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ferdinando Bersani (Modulo 1) Gastone Castellani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce una visione generale della biologia e dei suoi problemi, in relazione ai vari livelli di complessità, e ai metodi fisico-quantitativi e computazionali per affrontarne alcuni aspetti, soprattutto quelli sistemici ('System Biology'), con particolare atenzione al Sistema Nervoso e Immunitario (Apprendimento e Memoria). In particolare, lo studente conosce i principi di alcune tecniche sperimentali di tipo fisico applicabili allo studio dei sistemi biologici con particolare riguardo: - agli aspetti elettrofisiologici; - alle tecniche di 'imaging cellulare e subcellulare' (tra cui microscopia ottica, confocale, tecniche di fluorescenza, microscopia elettronica e a forza atomica, patch clamp ecc.); - alle tecniche di biologia molecolare e di analisi su larga scala dell'espressione genica allo scopo di costruire modelli predittivi multiscala di funzioni biologiche.
Contenuti
SCHEMA I MODULO (docente: Ferdinando Bersani)
(2 h per argomento)
Introduzione al corso: schema del corso, e sua divisione. Caratteristiche fondamentali degli organismi viventi
Composizione degli organismi: natura fisico-chimica degli organismi, principali composti chimici
Struttura di un organismo: cellule, tessuti, organi; in particolare struttura e funzione dei vari compartimenti e organuli cellulari
Richiami di termodinamica; termodinamica e metabolismo
Processi metabolici fondamentali, alla luce della termodinamica
Enzimi: loro proprietà generali e cinetica
Richiami sulle funzioni fondamentali degli organismi: evoluzione e genetica
Processi fondamentali in una cellula: replicazione (mitosi e meiosi), trascrizione e traduzione
Processi fondamentali in un cellula: signalling cellulare
Trasporto di informazione negli organismi viventi
Evoluzione degli organismi (cenni)
Struttura e funzione dei neuroni, loro proprietà elettriche
Nel primo modulo sono incluse le descrizioni delle seguenti tecniche con visita ai laboratori specifici:
a) citofluorimetria
b) Microscopio confocale (e alcune applicazioni di microscopia a fluorescenza)
c) Microscopio elettronico
d) Microscopio a forza atomica
(gli altri laboratori saranno visti all'interno del secondo modulo)
SCHEMA II MODULO (Docente: Gastone Castellani)
Introduzione ai modelli biologici
Principali caratteristiche del signaling elettrico-biochimico intra ed intercellulare; plasticità sinaptica e reti neurali: modello Hebbiano, anti-Hebbiano e BCM. Modelli fisici del sistema immunitario e del sistema nervoso. Studio delle reazioni biochimiche cellulari, delle interazioni geniche e proteiche con un approccio cinetico-dinamico e cenni al ruolo del noise ed alla Master equation in Biofisica e Biologia dei sistemi (noise estrinseco ed intrinseco).
Basi teoriche
Imaging: cenni di ottica e ottica non lineare; fenomeni di fluorescenza, fosforescenza, luminescenza
Genomica/proteomica: meccanismi di controllo dell'espressione genica; RNA interferenza e silenziamento genico; approccio Systems Biology
Biochimica e biologia sintetica: motori molecolari; nano e microbiotecnologie, microfluidica.
Bioelettromagnetismo: meccanismi di interazione campi e.m. e materia biologica; neurobiofisica.
Tecniche sperimentali
Tecniche di coltura cellulare su diversi substrati.
Microscopia a fluorescenza; imaging molecolare a singola cellula (TIRF, Time Lapse Imaging); Tecniche di misurazione dell'attività elettrica cellulare: Patch Clamp; registrazione di correnti cellulari macroscopiche (whole cell recording); registrazione di correnti da singolo canale ionico (single channel recording).
Misure di espressione genica: RT-PCR, microarray, Chip-Chip array, exon array.
Argomenti avanzati
Origine della vita
Esobiologia ed Astrobiologia
Costruzione di apparati di misura e progettazione di esperimenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale: illustrazione di una tematica a scelta dello studente con due domande a scelta del docente rispettivamente sul primo e secondo modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Si terranno visite a vari laboratori biologici e biomedici dell'Università di Bologna, con particolare riferimento al Laboratorio di Biofisica presso il DIpartimento di Fisica (vedi programma).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Bersani
Consulta il sito web di Gastone Castellani