28030 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gianluca Masia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l’analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l’interpretazione dei risultati gestionali.

Contenuti

Il quadro di riferimento • L'impresa, il capitale e il rischio • L'informazione per la gestione e la valutazione delle performance d'impresa • L'analisi del profilo economico-finanziario d'impresa • La contabilità direzionale
Il bilancio • Le nozioni di Reddito e Patrimonio • Il bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale • Gli effetti delle operazioni aziendali sul bilancio • La contabilità generale e le rilevazioni contabili  • Struttura e contenuto del bilancio d'esercizio in Italia
L'analisi del profilo economico-finanziario d'impresa • La performance economica: misurazioni alternative • L'equilibrio finanziario • La solidità patrimoniale
La contabilità direzionale e l'assunzione delle decisioni • La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni • Figure di costo e classificazioni dei costi  • L‘impiego dei costi per le decisioni • Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio e la leva operativa • Metodologie di determinazione dei costi di prodotto • L'allocazione dei costi indiretti di prodotto • L'effetto dei volumi sul risultato economico
L'assunzione delle decisioni di breve termine • L'approccio all'assunzione delle decisioni: l'analisi differenziale • La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti • Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi
L'assunzione delle decisioni di lungo termine: la valutazione e la selezione degli investimenti • Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti • Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria • La valutazione di convenienza: i flussi di cassa e il metodo del valore attuale netto • Altri metodi di valutazione degli investimenti nella prassi aziendale: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero (Pay-Back) , il rendimento medio contabile

Testi/Bibliografia

- R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. Strumento di analisi per la gestione (4^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2008. (escluso cap. 9)
- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, (3^ edizione),  McGraw-Hill, Milano 2008. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17)
Esercizi ed eventuale altro materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it durante lo svolgimento del corso.
I testi d'esame su indicati sono corredati di casi ed esercitazioni che possono essere scaricate dal sito www.ateneonline.it/anthony all'interno dell'Area Studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Uniwex  (http://uniwex.unibo.it). L'iscrizione della prova d'esame avviene esclusivamente attraverso il servizio Uniwex.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Masia